Molte piccole e medie imprese non hanno tempo o risorse per investire nella sicurezza della rete aziendale: ecco perché sono proprio queste le più vulnerabili agli attacchi informatici. Garantire la sicurezza della rete può essere complesso, ma è essenziale che anche le piccole aziende siano preparate. Ecco le misure di sicurezza di rete di base e come implementarle in una rete aziendale.
Sistemi di sicurezza rete aziendale: a cosa servono?
La sicurezza di rete non è altro che la capacità di un sistema di prevenire accessi non autorizzati e proteggere da attacchi capaci di produrre danni irreparabili all’interno di una rete informatica aziendale. Questa semplice definizione comprende una serie di possibili scenari: la cybersecurity è indispensabile per ostacolare la violazione della rete bloccando l’accesso di intrusi a zone riservate, prevenire la diffusione di virus e malware e impedire il furto o la violazione di dati o identità digitali nella rete interna.
Come proteggere una rete aziendale: gli strumenti
Le reti informatiche possono variare in dimensioni e complessità – dalle enormi infrastrutture gestite dalle multinazionali al singolo computer di una piccola azienda- ma i requisiti di un adeguato sistema di gestione della sicurezza delle informazioni sono gli stessi per tutte. Questi vanno dall’installazione e l’utilizzo di strumenti di sicurezza tecnologici, come firewall e VPN, all’implementazione delle best practice di sicurezza IT per proteggere la rete di computer aziendale da attacchi esterni indesiderati.
- Sistemi di crittografia – La tutela della privacy dei dati sensibili o riservati si basa generalmente sui sistemi di crittografia end-to-end (E2EE), progettati per mantenere le informazioni inaccessibili all’esterno della rete.
- Sicurezza e-mail – L’email è la spina dorsale delle comunicazioni interne ed esterne di molte aziende. Ecco perché è indispensabile utilizzare un client professionale per la gestione della posta elettronica in grado di fornire tutte le funzionalità di sicurezza necessarie per garantire la sicurezza informatica integrate in un’unica soluzione.
- Archiviazione cloud – La conservazione dei dati è un altro caposaldo della sicurezza delle reti: proteggere le informazioni, conservando i dati più preziosi, ma anche potervi accedere facilmente (in ogni istante e da ogni parte) sono le esigenze garantite dal sistema cloudmail.
- VPN – Un a tecnologia che permette di l’utilizzo di protocolli cifrati per il traffico in entrata e in uscita per permettere lo scambio sicuro di dati e informazioni e rendere invisibili le attività in rete, impedendo ai non autorizzati di monitorarle.
Come rendere sicura una rete aziendale: le best practices
Il prossimo passo nella creazione di una rete sicura è il controllo degli accessi . Ciò significa effettuare un monitoraggio della rete aziendale per avere una panoramica completa di tutti i dispositivi che hanno accesso alla rete e ai suoi dati e assicurarsi che siano in sicurezza (con firewall, crittografia e password adeguati). Ma anche definire delle policy di accesso alle varie risorse.
Ricordiamoci, però, che tutti questi dispositivi vengono utilizzati da un dipendente: ecco perché è proprio la formazione del personale il fattore più sensibile in un sistema di sicurezza rete aziendale. Anche se un computer è protetto, può comunque compromettere la rete se il dipendente che la utilizza non segue protocolli di sicurezza.
Per conoscere nel dettaglio Zimbra e saperne di più sui sistemi di sicurezza integrati in questo client di posta elettronica professionale, contatta un nostro esperto così da approfondire tutte le specifiche tecniche sul nostro prodotto e richiedere una demo di Zimbra.