L’alias e-mail risulta essere utilizzato sempre di più soprattutto in ambito di email aziendale. Spesso infatti ci si trova nella condizione di voler ricevere messaggi di posta elettronica di lavoro su un account istituzionale che non fornisca le informazioni strettamente legate alla persone che effettivamente utilizza la mail.
In questa situazione infatti è possibile creare un alias che faccia in modo di reindirizzare le e-mail al principale account di utilizzo.
La differenza tra questi due indirizzi di posta elettronica in termini tecnici è che mentre l’indirizzo reale occupa uno spazio fisico sul server (una quota), l’alias e-mail invece è semplicemente un nominativo ulteriore ad un indirizzo fisico quindi non occupa spazio sul server e le mail inviate a questo indirizzo sono instradate all’indirizzo principale.
In ambito aziendale viene utilizzato spesso per account relativi a servizi come la segreteria, il marketing e le informazioni istituzionali in cui l’alias info@nomeazienda.com si riferisce al nome.congnome@azienda.com che in quel momento si occupa delle info istituzionali. Si possono gestire blacklist dedicate all’alias e-mail rispetto all’indirizzo reale.