Cosa si intende per cloud? Questi servizi sono sempre più diffusi ed utilizzati, ma come funzionano esattamente? Facciamo chiarezza.
Cos’è il cloud e come funziona
Cerchiamo di capire, prima di tutto, cos’è il Cloud. Con questo termine – che in italiano si traduce con “nuvola” – si indica un sistema che sfrutta al massimo le possibilità offerte dalla rete offrendo un insieme di servizi (come l’archiviazione, l’elaborazione o la trasmissione dati) disponibili in remoto tramite Internet.
In realtà, quasi tutti i servizi disponibili sul web sono basati sul concetto di cloud: dai social network alle caselle di posta elettronica (webmail), dalle piattaforme di video/audio in streaming agli stessi motori di ricerca. Ecco allora che solo più di recente si è cominciato a parlare di cloud per identificare quei servizi on demand resi disponibili a pagamento da un fornitore e accessibili in rete privatamente tramite un semplice browser.
I vantaggi del cloud
Il vantaggio principale è rappresentato dalla possibilità di accedere ai servizi in cloud in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo e posizione. Ma la nuvola sta diventando sempre più popolare perché consente di facilitare collaborazione, comunicazione e produttività in ambito professionale con software non direttamente installati sul proprio computer, di mettere al sicuro informazioni e dati in un ambiente virtuale sicuro, ma anche di abbattere i costi dell’infrastruttura e la complessità del sistema. Ma scopriamo, a questo punto, quali sono i servizi offerti dal cloud.
Come funzionano i servizi cloud
I servizi offerti dai fornitori di soluzioni cloud sono due:
- Cloud Storage – Il cloud consente di condividere attraverso la rete risorse hardware come server, capacità di rete, sistemi di memoria, di archivio e backup. Da questa possibilità, nasce l’idea di offrire spazio di archiviazione personale (utilissimo per i backup), accessibile in qualsiasi momento e da qualunque posizione (basta una connessione internet). Il servizio di archiviazione cloud, che consente di salvare grandi quantità di dati e di averli sempre a portata di mano, è sicuramente il più conosciuto e diffuso tra i servizi di cloud storage oggi esistenti
- Cloud Computing – Ma l’archiviazione non è l’unica opportunità offerta dal cloud. Questo sistema, infatti, consente di condividere anche risorse software, ovvero veri e propri programmi e applicazioni (come fogli di calcolo o di testo, strumenti di elaborazione dati, database e qualsiasi altro tipo di applicativo) installati su un server remoto e disponibili attraverso un’interfaccia web accessibile ovunque e in qualunque momento (ma molto spesso a pagamento o on-demand) via internet.
Come abbiamo visto, dunque, molti dei servizi cloud – sia quelli di archiviazione che quelli di computing – sono a pagamento o basati sul consumo, ma non mancano anche le piattaforme che offrono una discreta quantità di spazio o un certo numero di applicativi gratuitamente, senza dover sottoscrivere alcun abbonamento.
I servizi cloud di Zimbra
Affidandovi ad una suite di posta elettronica come Zimbra Collaboration Server – una delle migliori soluzioni cloud per aziende e privati che include, email, chat, storage, backup e ripristino in tempo reale – sceglierete un sistema di gestione della posta elettronica professionale che raccoglie in un’unica piattaforma tutti i servizi per l’elaborazione, archiviazione e memorizzazione dei dati. Per saperne di più, è possibile richiedere la demo Zimbra online o in alternativa contattare in nostri esperti.