Abbiamo visto come il data breach sia una delle più serie minacce per la sicurezza aziendale. Tuttavia, ci sono anche alcune best practices che le aziende o i singoli utenti possono adottare per impedire che i loro dati vengano violati. A questo punto non ci resta che capire come prevenire un data breach.
Ridurre la quantità di dati e informazioni archiviate
Le molteplici violazioni della privacy e della sicurezza hanno dimostrato che le informazioni archiviate sui server aziendali non sono sempre al sicuro. Per le aziende, un modo efficace per evitare i rischi di un data breach è quello di limitare il più possibile i dati da conservare. Meglio archiviare solo le informazioni indispensabili a fini regolamentari per non esporre ai rischi di violazione dati ai quali si può rinunciare. Dal punto di vista degli utenti, invece, è meglio – a meno che non sia strettamente necessario – fornire il minor numero di informazioni riservate.
Utilizzare la crittografia end-to-end
Il modo più sicuro per archiviare e inviare informazioni online è tramite servizi che utilizzano la crittografia end-to-end per proteggere e mettere i dati al sicuro. Abbiamo precedentemente spiegato come funziona la crittografia end-to-end: in breve, quando si invia un messaggio o si memorizzano informazioni sul cloud, i dati vengono crittografati prima di lasciare il dispositivo e possono essere decrittografati solo da coloro con cui sono condivisi i dati. La crittografia end-to-end aggiunge un ulteriore livello di protezione.
Usa password complesse
Un altro metodo per limitare i rischi di data breach è quello di utilizzare password univoche e sicure per tutti gli account e i dispositivi, ma sopratutto l’autenticazione a due fattori, il metodo più sicuro per provare l’identità dell’utente e garantire la massima sicurezza contro eventuali furti di dati nel caso in cui la password venga violata.
Per saperne di più sui sistemi di sicurezza disponibili in Zimbra, contattate i nostri esperti o scaricate una demo.