|
La crittografia end-to-end è il sistema più sicuro per lo scambio di informazioni.
Quante volte avresti voluto inviare email crittografate?
Adesso puoi, scopri come!
Proteggere e mettere al riparo le proprie comunicazioni, e in generale i propri dati è un tema che sta a cuore tutti.
Con la crittografica end to end gli utenti possono avere la certezza che, durante uno scambio comunicativo, e anche in caso di attacco ai server dell'azienda che fornisce il servizio, i dati sono al sicuro.
|
Privacy e sicurezza dei dati sono i temi più discussi negli ultimi tempi. Proteggere e mettere al riparo le proprie comunicazioni, e in generale i propri dati è un tema che sta a cuore tutti. Con la crittografica end to end gli utenti possono avere la certezza che, durante uno scambio comunicativo, e anche in caso di attacco ai server dell'azienda che fornisce il servizio, i dati sono al sicuro.
La crittografia end to end (o etee, per chi ama gli acronimi end-to-end encryption) infatti consente di crittografare i pacchetti facendo in modo che solo il mittente e il destinatario possano decifrare i messaggi inviati. In parole povere, le chiavi crittografiche sono presenti sui device o dispositivi con cui si inviano e ricevono messaggi, demandando alle società che erogano il servizio di comunicazione il ruolo di "postini".
Ma come funziona la crittografia end to end?
È fondamentale utilizzare due chiavi crittografiche (pubblica e privata). Il compito di generare la coppia di chiavi è assegnato a un software che dovrà essere installato sul computer, o in generale sul dispositivo. La prima chiave, quella privata, rimarrà sul dispositivo dell'utente e gli darà la possibilità di decifrare i pacchetti dati ricevuti durante lo scambio. La seconda chiave, quella pubblica, la condividerà anche l'altro utente che potrà crittografare i dati inviati al destinatario.
ilger.com si impegna ad evadere ogni vostra richiesta o segnalazione nel minor tempo possibile. Generalmente i TICKET di ASSISTENZA vengono chiusi entro 20 minuti dalla loro attivazione, alle E-MAIL diamo risposte esaustive entro 60 minuti, al supporto TELEFONICO in media con un attesa di 2 minuti.
L’assistenza tecnica di ilger.com rappresenta un’ottima garanzia per il cliente. Al ricevimento della segnalazione di un malfunzionamento o di un’anomalia, verrà effettuata un’analisi del livello di severity, secondo le definizioni e risoluzione del medesimo e nei tempi medi riportati nello S.L.A.
ilger.com garantisce un uptime della rete del 99,90% (anno). L' obiettivo è quello di fornire dei servizi di hosting e Housing al mercato professionale, e per questo monitorizza costantemente i propri server in modo da raggiungere dei livelli di qualità altissimi.