Crittografare email è il metodo più efficiente per garantire la sicurezza e la privacy della posta elettronica. Nonostante i rischi messi in evidenza dalla vulnerabilità ribattezzata EFAIL, gli strumenti per la crittografia delle e-mail restano la soluzione migliore rendere la posta più sicura. Ecco qualche consiglio per chi vuole rendere visibile solo al destinatario i propri messaggi e tenere lontano da occhi indiscreti file, conversazioni e dati personali.
Individuare una password forte
Se le vostre comunicazioni sono crittografate con una password abbastanza forte (almeno 20 caratteri casuali), anche se il messaggio viene intercettato, sarà codificato e potrà essere de-criptato molto difficilmente.
Trovare un software di crittografia
Se la vostra casella di posta o il client email che utilizzate non è dotato di software di crittografia delle e-mail, vi consigliamo di trovare uno dei tanti programmi che utilizza algoritmi di crittografia comprovati e aggiornati e che sia compatibile con il sistema operativo, il client e il servizio di posta elettronica. Tuttavia, la maggior parte dei programmi di crittografia restano (notoriamente) piuttosto difficili da usare per l’utente medio, perché le interfacce grafiche (GUI) sono spesso approssimative o del tutto inesistenti ed è necessario utilizzare la riga di comando per digitare le istruzioni.
Crittografare email con Zimbra? Facile
Zimbra risolve questo problema integrando nel client i protocolli end-to-end PGP (Pretty Good Privacy) e S / MIME (Secure / Multipurpose Internet Mail Extensions) per crittografare i messaggi e-mail. Attraverso questi sistemi è possibili crittografare le email in uscita automaticamente – semplicemente cliccando sul bottone “Cripta e Invia” – garantendo un uso sicuro della posta elettronica. Per avere altre informazioni su come aumentare la sicurezza della posta elettronica configurando le funzionalità di crittografia e scoprire come sfruttare al massimo tutte le funzionalità di Zimbra, potete contattare un nostro esperto.