La cartella “Posta in Arrivo” è piena? È giunto il momento di alleggerire il vostro account di posta elettronica. Uno dei modi migliori per farlo è sicuramente l’archiviazione. Quasi tutti i software di posta prevedono questo sistema che sposta automaticamente i messaggi meno recenti in una cartella secondaria.
Scopriamo insieme come si effettua l’archiviazione della posta elettronica.
Come fare
L’archiviazione delle posta elettronica è una funzione che tutti i maggiori client di posta prevedono, anche alcuni tra i più utilizzati servizi web-mail.
Dalla cartella posta in arrivo selezionare la voce “Proprietà” presente nel menù. A questo punto si aprirà una finestra in cui dovrai individuare la tab “Archiviazione automatica” e scegliere di spuntare due opzioni:
- Archivia elementi nella cartella usando le impostazioni predefinite: potrete regolare voi stessi le impostazioni cliccando su “Impostazioni di archiviazione predefinite” e decidere ogni quanti giorni attivare questa funzione, in quale cartella destinare le mail archiviate etc.
- Archivia la cartella utilizzando queste impostazioni: dovete inserire il segno di spunta sulla voce relativa alla cartella che ospiterà i messaggi che deciderete di archiviare e impostare l’intervallo di tempo che preferite.
A seconda del client di pota utilizzato le voci cambiano, ma la procedura rimane la stessa.
Per mettere ordine
Anche i servizi web-mail forniscono l’opportunità di archiviare i messaggi che non ritenete debbano occupare la cartella di posta in arrivo. Qui però il concetto è diverso: dal momento che state utilizzando uno spazio sul web, l’archiviazione non ha lo scopo di liberare spazio sul disco o di alleggerire l’avvio dei programmi sul vostro computer. Lo scopo quindi è solo quello di fare ordine tra le comunicazioni che si ricevono. Ecco che per archiviare i messaggi è sufficiente mettere il segno di spunta accanto ai titoli delle e-mail e cliccare sul pulsante “Archivia”.
Per avere maggiori informazioni riguardo il client di posta Zimbra, potete contattare un nostro esperto.
Fonte immagine: Pixabay.com