Come riconoscere un e-mail contenente un virus: ecco dove si annidano

  • ilger.com
  • BLOG
  • Come riconoscere un e-mail contenente un virus: ecco dove si annidano
messaggio-email-virus

messaggio-email-virusNonostante i tanti progressi nell’ambito della sicurezza informatica, i messaggi e-mail che contengono virus di diverso genere – capaci di compromettere in maniera più o meno grave il computer o la rete aziendale o, peggio ancora, di cancellare o sequestrare dati e documenti – restano una minaccia ancora molto diffusa tra chi utilizza la posta elettronica. Ma come riconoscere un e-mail contenente un virus? Ecco qualche consiglio per proteggersi e riconoscere a prima vista un messaggio di posta elettronica che contiene un virus.

Virus ed email: ecco dove si annidano

In molte circostanze ci si accorge di aver attivato un malware solamente quando ha iniziato a riprodursi. Questo perché si è soliti pensare che un virus all’interno di un messaggio di posta elettronica sia sempre contenuto nell’allegato – rappresentato generalmente da file con estensione .exe, che basterà non scaricare ne tentare di aprire per non rimanere infettati – ma ormai esistono anche degli espedienti più raffinati come i virus writer che sono presenti anche all’interno del messaggio dell’e-mail. Vediamo nello specifico i diversi casi.

Il virus può essere contenuto all’interno dello stesso messaggio di posta elettronica, spesso rappresentato dalle famose catene che servono ad intasare il server, o dalle vere e proprie truffe come il phishing, con falsi messaggi creati ad hoc (provenienti da banche o altre società) finalizzati ad estorcere informazioni personali e riservate (come password o numero di carta di credito). In questo caso, per difendersi è sufficiente riconoscere il tentativo di truffa e trasferire il messaggio nella spam.

Ma il messaggio e-mail può contenere il virus anche nel corpo del messaggio. Un hacker, infatti, può utilizzare il codice HTML per inserire uno script dannoso che infetta in maniera automatica il computer. Per impedire a molti virus di propagarsi in questa maniera, molti programmi di posta bloccano l’esecuzione dell’HTML e chiedono all’utente di premere di visualizzare il contenuto dell’e-mail su fonti più sicure.

Maggiori informazioni su come riconoscere gli attacchi virus attraverso la posta elettronica potete trovarle in questo approfondimento.

Come difendersi?

Naturalmente i migliori client di posta elettronica sono dotati di protezioni efficaci contro le più diffuse minacce informatiche. Ma molto dipende anche dal buon senso di chi utilizza la posta elettronica: pertanto, mai aprire messaggi e allegati o accedere a link provenienti da fonti sospette.

La protezione antivirus di Zimbra

Naturalmente, in una moderna suite di posta elettronica come Zimbra non manca di certo un’efficace protezione antivirus in grado di bloccare i virus sin dall’ingresso. Zimbra integra diversi filtri antispam e antivirus  – come Postscreen – per rendere la protezione degli utenti sempre efficace e al passo con le nuove minacce provenienti dalla rete. Puoi testare tutte le funzionalità del web mail client richiedendo semplicemente una demo gratuita da installare sul tuo pc. Un operatore ti guiderà, inoltre nella sincronizzazione di tutti i dispositivi mobile proprietari. Con Zimbra il tuo computer sarà protetto da possibili minacce di virus.