Quando parliamo di filtro antispam ci riferiamo a un software progettato per limitare la ricezione di posta elettronica indesiderata e non richiesta, lo spam. Questo genere di filtri ricorre all’utilizzo di algoritmi e regole per analizzare i contenuti e le fonti di un messaggio di posta in arrivo. L’esito dell’analisi determinerà se queste email sono legittime o se sono messaggi di spam.
Ricorrere a strumenti come questi è molto importante. Ridurre al minimo il flusso dei messaggi indesiderati è fondamentale per migliorare l’efficienza di un servizio di posta elettronica e prevenire ogni perdita di tempo nella gestione della casella email. In campo aziendale un filtro antispam efficiente è un’esigenza irrinunciabile. I filtri antispam possono essere implementati sia al livello di server di posta elettronica che a livello di client di posta elettronica. Inoltre, i filtri antispam possono essere integrati con ulteriori tecniche di filtraggio, una su tutte la greylist.
La sicurezza della greylist, la lista grigia
“Greylist” è un’espressione inglese che si traduce letteralmente come “lista grigia”. La greylist è una tecnica molto efficace per combattere lo spam. Il suo funzionamento è semplice. Quando un server email riceve un messaggio di posta elettronica da parte di un mittente sconosciuto, invece di rifiutarne l’arrivo diretto nella casella di posta, lo ritarda per un determinato lasso di tempo, inviando una risposta di errore al mittente. Se il server di posta elettronica del mittente è legittimo, questo riproverà a inviare nuovamente il messaggio dopo una breve attesa. Questo perché i messaggi di spam vengono inviati una sola volta e difficilmente ne viene ripetuto l’invio, di conseguenza non riescono a passare il filtro della greylist. Zimbra è una suite di prodotti di posta elettronica e di collaborazione che offre una serie di funzionalità avanzate per la gestione della posta elettronica, tra cui anche la greylist.
La greylist avanzata di Zimbra
Il sistema avanzato di greylist dell’Email Filtering Zimbra si contraddistingue per un alto grado di configurabilità e di personalizzazione per soddisfare le esigenze specifiche di ogni organizzazione aziendale. È possibile configurare la greylist in diversi modi, accettando immediatamente i messaggi dei mittenti affidabili inseriti in una specifica lista bianca, o per inviare apposite notifiche sullo stato dei messaggi. In questo modo sarà possibile sbloccare i messaggi considerati spam in qualsiasi momento. Questo permette di migliorare in modo significativo la sicurezza e la produttività di un’organizzazione.
I vantaggi dell’utilizzo della greylist Zimbra
Utilizzare una greylist per combattere lo spam offre diversi vantaggi:
- Riduce lo spam: la greylist è una tecnica di filtraggio dello spam molto efficace, che riduce sensibilmente il flusso dei messaggi di posta non desiderati, o non conformi agli standard.
- Migliora la sicurezza: la greylist migliora la sicurezza della casella email. Limitando i messaggi di spam si elimina uno dei principali vettori di virus, malware e phishing, elementi che sono i primi responsabili del danneggiamento dei sistemi informatici e della compromissione della sicurezza dei dati.
- Riduce il carico di lavoro: la greylist riduce sensibilmente il carico di lavoro del server email, perché blocca i messaggi di spam prima che giungano alla casella di posta del destinatario.
- È altamente flessibile: la greylist di Zimbra offre ampissimi margini di configurazione per adattarsi alle necessità più specifiche di ogni organizzazione.
- Ha bassi costi: la funzionalità della greylist è compresa nel servizio di Email Filtering di Zimbra, senza spese aggiuntive.
Con il supporto tecnico di alta qualità e la consulenza personalizzata offerta da ilger.com, puoi implementare una soluzione di posta elettronica ideale per le tue esigenze aziendali. Contatta subito gli esperti di ilger.com per una consulenza personalizzata Zimbra.