Come garantire la sicurezza informatica del proprio account e-mail Zimbra

  • ilger.com
  • BLOG
  • Come garantire la sicurezza informatica del proprio account e-mail Zimbra
Come garantire la sicurezza informatica del proprio account mail Zimbra

Come garantire la sicurezza informatica del proprio account mail Zimbra

L’e-mail resta uno dei metodi di comunicazione più utilizzati dalle aziende ma sono diventati anche il principale vettore di malware e frodi informatiche. Per questo ad oggi è fondamentale per ogni azienda e organizzazione pubblica proteggere il proprio account di posta elettronica secondo un preciso piano di sicurezza informatica.

Per la sicurezza informatica è opportuno mettere al sicuro tutte le informazioni sensibili per evitare che cadano nelle mani di malintenzionati (comunemente conosciuti come hacker). Il rischio che si corre oltre ad essere finanziario è anche legato all’interruzione dei servizi o quello di veder divulgati documenti privati che possono creare un danno reputazionale nei confronti dei fornitori, dei partner e dei clienti.

 

Come assicurare la Sicurezza Informatica per l’e-mail aziendale

È necessario partire dallo sviluppare un buon piano di IT security e da una corretta valutazione e analisi di quelli che sono i rischi di attacchi informatici a cui è potenzialmente a rischio l’azienda. Solo così è possibile individuare le tecnologie necessarie ad implementare una serie di misure di sicurezza necessarie a ridurre il più possibile il rischio di attacchi informatici.

Una delle prime azioni da intraprendere è la corretta formazione del personale a ogni livello e la creazione di una cultura della sicurezza informatica affinché vi sia una piena consapevolezza dei rischi e delle minacce e si sappiano utilizzare gli strumenti a disposizione per riconoscere, prevenire e gestire le e-mail contenenti malware. È inoltre consigliabile dotarsi di tecnici specializzati per intervenire prontamente in caso si presenti un minaccia malware o di affidarsi a specialisti a cui chiedere una consulenza informatica.

 

Bisogna inoltre scegliere gli strumenti adatti alla corretta protezione dell’e-mail aziendale Zimbra Mail e a seguire ve ne descriviamo alcuni:

Soluzione di e-mail filtering basata su tecnologia cloud: ZPGP, offerto da Zimbra Mail per la crittografia end-to-end della posta elettronica (end-to-end encryption), è un sistema per lo scambio sicuro di informazioni online di livello militare. Intuitivo da implementare nel server di posta è dotato di ben 14 livelli di protezione attraverso accurati servizi antispam e antimalware.

 

Two – Factor Authentication (2FA): Tecnologia che permette la gestione della password per l’autenticazione degli utenti più sicura grazie alla combinazione di due diversi fattori: una password e un codice univoco inviato sullo smartphone. 2FA può essere configurata facilmente dalla sezione “Preferenze” di Zimbra Mail, senza il bisogno di installare nulla.

 

AVAS e-mail security, l’antispam e antivirus di Zimbra Web Mail di classe enterprise posizionato nel cloud è in grado di catturare fino al 99,99% dello spam e include tre motori di scansione antimalware e due ambienti di prova per l’analisi delle url e dei documenti scambiati (QuickSand Sandbox).

 

I principali problemi di sicurezza legati alle e-mail

Tra i principali rischi malware e frodi che minano la sicurezza informatica della posta elettronica a livello aziendale ci sono: lo spoofing delle e-mail, il phishing, il whailing e lo spam.

Lo spoofing delle e-mail ha l’obiettivo di indurre gli utenti ad aprire e rispondere a un messaggio fraudolento che (apparentemente) sembra provenire da fonti attendibili (dal termine inglese “spoof” che sta per falsificazione dell’identità), per poi installare automaticamente sul computer del malcapitato un virus rendendo l’account vulnerabile e facilmente hackerabile.

Con il termine phishing (che significa “pescare”) invece ci si riferisce alle truffe via e-mail che sembrano provenire da mittenti affidabili ma che in realtà sono finalizzare a sottrarre agli utenti ignari i loro dati sensibili e informazioni finanziarie o codici di accesso.

Il whaling (che significa balena) o anche conosciuto come compromissione della posta elettronica aziendale (Business email compromise) rientra tra le forme di phishing più sofisticate rivolte alle aziende e ai suoi dipendenti.

Lo spam (spamming) indica quella posta considerata spazzatura (junk mail) perché indirizzata in maniera massiva, ridondante e casuale.

 

Con gli strumenti integrati e i plugin disponibili in Zimbra Mail ospitati in un ambiente cloud protetto, tutte le informazioni e i dati aziendali sono al sicuro dagli attacchi informatici.

Contattaci per parlare con i nostri esperti per una consulenza personalizzata Zimbra.