La struttura dei messaggi di posta elettronica

struttura-messaggi-posta-elettronica

struttura-messaggi-posta-elettronicaNoi tutti inviano numerose email al giorno, ma ci siamo mai soffermati a riflettere su qual è la struttura dei nostri messaggi di posta elettronica? In questo breve articolo, vorremo tralasciare per una volta gli aspetti puramente legati ai codici di crittografia e di invio e ricezione e badare ad aspetti più basilari.

Possiamo banalmente paragonare un’email ad una classica lettera cartacea, composta dalla busta, dal destinatario e dal corpo del messaggio. In un messaggio di posta elettronica la busta è rappresentata dagli indirizzi del mittente e destinatario che servono al server per “smistarla”.

L’intestazione della struttura dei messaggi di posta elettronica è definita con i diversi campi che servono a diversificare le aree del form di compilazione. Per tale motivo si avrà la sezione dell’oggetto nella quale inserire una breve descrizione del messaggio, il campo destinatario, mittente, la data dell’invio e possibili destinatari in cc o in bcc.

Per terminare la struttura del messaggio di posta elettronica, vi è lo spazio relativo al testo, dove inserire le informazioni da condividere con il destinatario e gli allegati.

Ora che hai appreso alcuni aspetti basilari della struttura dei messaggi di posta elettronica, richiedi una demo gratuita di Zimbra, così da valutare l’affidabilità e la professionalità del client di posta elettronica. Potrai usufruire dalla metodologia della comunicazione unificata per interagire con i tuoi dispositivi da una sola piattaforma. Cosa aspetti a provarla.

Fonte immagine: pixabay.com