La posta elettronica rappresenta ancora oggi uno degli asset digitali più rilevanti per le organizzazioni. Oltre a costituire il principale strumento di comunicazione interna ed esterna, le caselle email veicolano quotidianamente informazioni sensibili, dati personali e documentazione strategica. La scelta dell’architettura su cui basare la piattaforma di posta elettronica assume quindi una rilevanza strategica, con impatti diretti su sicurezza, costi di gestione, flessibilità e compliance normativa.
Con Zimbra Mail, le aziende hanno la possibilità di optare per due modelli architetturali principali: Zimbra Cloud e Zimbra On-Premise (in locale). Entrambe le soluzioni presentano vantaggi differenti da valutare in base al contesto organizzativo, al budget disponibile e agli obiettivi di governance IT. Grazie a Zimbra 10 e ai servizi di ilger.com, le imprese possono valutare entrambe le soluzioni, configurarle in modo personalizzato e contare su consulenza specializzata per individuare il modello più adatto alle proprie esigenze. Approfondiamo insieme il tema.
Cloud vs On Premise: due approcci differenti alla gestione della posta elettronica
Prima di entrare nel merito dei vantaggi offerti dalle due soluzioni, è importante chiarire un concetto. La contrapposizione “cloud vs on premise” va oltre la semplice collocazione dei server: riguarda la filosofia di gestione dei dati, il livello di controllo desiderato e il grado di responsabilità che l’azienda intende mantenere.
- Zimbra Cloud: la piattaforma è ospitata su infrastrutture cloud esterne e gestite da un provider. L’azienda accede ai servizi via Internet, delegando al fornitore la gestione dell’infrastruttura hardware, della sicurezza e degli aggiornamenti.
- Zimbra On-Premise (in locale): l’intero sistema è installato e amministrato direttamente presso i data center aziendali. L’organizzazione mantiene il pieno controllo su hardware, software, sicurezza e governance dei dati.
La scelta tra i due modelli dipende principalmente dal bilanciamento che l’impresa vuole ottenere tra flessibilità operativa, costi complessivi e livello di controllo sui dati.
Zimbra Cloud: i vantaggi
Il principale punto di forza di Zimbra Cloud è la scalabilità immediata. È possibile aumentare o ridurre rapidamente il numero di caselle email e le risorse necessarie, senza interventi sull’infrastruttura fisica. Ciò lo rende particolarmente adatto a realtà in crescita, a startup o ad aziende che affrontano picchi di attività stagionali.
Dal punto di vista economico, il cloud consente di ridurre i costi di gestione. Non sono necessari investimenti iniziali in server o licenze, né la presenza di un team IT dedicato alla manutenzione quotidiana. Il modello a consumo (“pay per use”) garantisce inoltre la possibilità di pagare solo per le risorse effettivamente utilizzate.
Sul fronte della sicurezza, il provider si occupa di gestire patch, aggiornamenti e monitoraggio continuo, riducendo il rischio di vulnerabilità. L’azienda beneficia così di un livello costante di protezione senza dover impiegare risorse interne aggiuntive.
Infine, la disponibilità da qualsiasi luogo e dispositivo rappresenta un fattore decisivo in un contesto in cui smart working e lavoro distribuito sono diventati standard operativi.
I vantaggi di Zimbra On-Premise (in locale)
La scelta di Zimbra On-Premise — o, in italiano, installazione in locale — assicura pieno controllo sull’infrastruttura e sui dati. In questo modello la piattaforma di posta elettronica non è ospitata nel cloud del provider, ma installata e gestita direttamente nei data center dell’organizzazione. Tutte le informazioni restano quindi all’interno dei server aziendali, sotto la responsabilità diretta dell’IT interno. Questa modalità rappresenta una condizione essenziale in settori sensibili come la sanità, la finanza e la pubblica amministrazione, dove la sovranità e la protezione dei dati sono fattori imprescindibili.
Dal punto di vista della sicurezza, infatti, l’IT interno mantiene la responsabilità diretta su firewall, crittografia, accessi e disaster recovery, modellando la protezione in base agli standard e ai requisiti aziendali.
Un ulteriore vantaggio è la personalizzazione avanzata. L’installazione locale consente di integrare la piattaforma con applicativi proprietari, definire policy di sicurezza specifiche e gestire direttamente backup e sistemi di monitoraggio.
Infine, chi dispone già di un data center può valorizzare gli investimenti esistenti e ridurre la dipendenza da canoni ricorrenti, rendendo l’on-premise sostenibile nel lungo periodo.
Cloud vs On Premise: i criteri di valutazione per la scelta
Per decidere tra Zimbra Cloud e Zimbra On-Premise è necessario considerare una serie di variabili chiave:
- Dimensione aziendale: le PMI spesso privilegiano il cloud per la semplicità e i costi contenuti; le grandi aziende possono preferire l’on-premise per ragioni di controllo e compliance.
- Budget: chi desidera ridurre i costi fissi trova nel cloud un modello flessibile; chi ha già investito in infrastrutture può sfruttare al meglio l’on-premise.
- Requisiti normativi: nei settori regolamentati, la gestione interna dei dati resta un elemento determinante.
- Esigenze di flessibilità: realtà dinamiche, con sedi distribuite o frequenti variazioni di organico, traggono vantaggio dalla scalabilità immediata del cloud.
Il ruolo di ilger.com
La tecnologia, da sola, non basta. Per ottenere il massimo valore da Zimbra serve un approccio metodico e un partner con competenze specifiche.
ilger.com supporta le imprese in tutte le fasi: dalla valutazione strategica alla configurazione tecnica, fino alla gestione continua della piattaforma. I servizi includono:
- Hosting cloud certificato, conforme agli standard europei di sicurezza e data protection.
- Supporto tecnico avanzato per implementazioni on-premise o ibride.
- Configurazioni personalizzate con strumenti di collaborazione, videoconferenza e sistemi di sicurezza integrati.
Grazie a queste competenze, la posta elettronica diventa un pilastro affidabile e sicuro della governance IT aziendale, in linea con le esigenze operative e normative.
In conclusione, possiamo dire che il confronto cloud vs on premise non ha una risposta univoca. Entrambe le soluzioni offrono vantaggi specifici e richiedono valutazioni approfondite in base a dimensioni, budget, requisiti normativi e obiettivi di governance. Con Zimbra Mail e il supporto qualificato di ilger.com, le organizzazioni possono adottare la soluzione più adatta e trasformare la posta elettronica da semplice strumento operativo a leva strategica di sicurezza e produttività aziendale. Contattaci subito per ricevere una consulenza personalizzata Zimbra.