Filtri SIEVE su Zimbra webmail: Cosa sono, come impostarli e perché farlo

Filtri SIEVE su Zimbra Web Mail

Filtri SIEVE su Zimbra Web Mail

Gli utenti Zimbra che ricevono molte email al giorno o possiedono più di un account di posta elettronica possono contare sui filtri SIEVE per organizzare al meglio la loro corrispondenza e filtrare i messaggi in entrata, automatizzando così alcune semplici ma ripetitive attività lavorative. In questo articolo spiegheremo cosa sono, come gli amministratori Zimbra possono configurarli su Zimbra Mail e perché farlo (vantaggi).

 

I filtri Sieve

Sono filtri per la posta elettronica scritti con il linguaggio di programmazione SIEVE creato nel 1999 dal CMU Cyrius Project (gli stessi che hanno creato il server Cyrus IMAP) e utilizzato per filtrare a setaccio le e-mail in entrata su una piattaforma di messaggistica professionale come Zimbra Mail. Questo particolare linguaggio di Scripting basato sui dati e utilizzato per creare, scrivere e personalizzare i filtri della posta elettronica, richiede l’utilizzo di messaggi internet scritti con un formato che rispetti gli standard RFC-2822 (la versione aggiornata della specifica di base è la RFC-5228).

 

Perché utilizzarli 

I filtri SIEVE possono essere implementati nella posta elettronica in entrata di Zimbra webmail, con lo scopo di agevolare l’automazione di alcune attività di gestione delle email con un notevole risparmio di tempo da dedicare ad attività di core business.

Le principali azioni che possono essere automatizzate attraverso questo particolare sistema di filtraggio e-mail sono: 

  • Organizzare le mail per mittente, per contenuto del testo o dell’oggetto; 
  • Inoltrare i messaggi in entrata verso un’altra casella di posta elettronica; applicare dei tag in automatico alle mail; 
  • Attivare il risponditore automatico quando si è fuori ufficio e si vuole informare gli altri della propria assenza con un messaggio;
  • Scansione diretta e l’archiviazione automatica dei contenuti allegati nella mail in entrata (se si utilizza la funzione “scansione diretta su posta elettronica”). 

 

Come configurare i filtri SIEVE in Zimbra webmail

I filtri Sieve sulle mail in entrata in Zimbra devono essere prima configurati e installati dagli amministratori e poi essere successivamente impostati dagli utenti di Zimbra webmail ad un account come questo: 

cat /tmp/myfilters |xargs -0 zmprov ma info@example.com zimbraAdminSieveScriptBefore

È possibile impostare zimbraAdminSieveScriptBefore” per: account, COS, un intero dominio o server.

I diversi step di configurazione:

1) Come prima cosa da fare gli amministratori Zimbra devono permettere laggiunta delle intestazioni di posta elettronica così da poter eseguire il debug degli script di filtro:

zmprov mc default zimbraSieveEditHeaderEnabled TRUE

2) Creare un file di testo con il seguente script:

“/tmp/myfilters ”:

require [“fileinto”, “reject”, “tag”, “flag”, “editheader”];

# add an external domain header to all email not coming from our own domains

if allof(

  not address :domain :is [“from”] [“example.org”, “lists.example.org”, “otherdomain.nl”]

)

{

  addheader “X-External-Domain” “Warning come from external domain”;

}

# restrict anyone that uses example.com to mail to a domain that is not example.nl,

# but allow mailing to info2@example.com. To notify the sender in case the mail is rejected.

# Instead of `reject`, you can use `discard`. Discard will not tell the sender the email was

# not delivered

if allof(

  address :domain :is [“from”] [“example.com”],

  not address :domain :is [“to”] [“example.nl”],

  not address :is [“cc”, “to”] [“info2@example.com“]

)

{

  reject “Sorry. Company policy does not allow external mails. Please contact support@org for more information.”;

  stop;

}

 

Oppure con:

# filter based on any header containing barry, put it in the barry folder

if anyof (header :contains “from” “barry” )

{

    addheader “X-MyBarry-Header” “mycustomheadervalue”;

    fileinto “barry”;

    stop;

}

#Filter email based on a subject

if header :contains “Subject” [

  “Logwatch”

  ]

{

    fileinto “Logwatch”;

    stop;

}

#Filter based on a custom header, that indicates email was forwarded via a rule in outlook.com

if header :contains “X-MS-Exchange-Inbox-Rules-Loop” [

  “user@hotmail.com

  ]

{

    fileinto “forwarded-from-outlook”;

    stop;

}

# If you do not like sendgrid, you can move it to Junk based on the Return-Path

if header :contains “Return-Path” [

  “sendgrid.net”

  ]

{

    fileinto “Junk”;

    stop;

}

#Not doing business in any of these countries, you can use wildcard

if address :domain :matches [“From”] [“*.za”, “*.pe”,”*.sg”,”*.id”,”*.mk”,”*.cn”,”*.ua”]

{

  fileinto “Junk”;

  stop;

}

 

Se una volta implementati si decide di annullare “zimbraAdminSieveScriptBefore” l’impostazione su un account è necessario utilizzare la stessa interfaccia di attivazione dei filtri nella web mail avanzata e procedere con il seguente comando:

 zmprov ma info@example.com zimbraAdminSieveScriptBefore

 

Per approfondire questo argomento e conoscere le diverse funzionalità richiedi una consulenza personalizzata Zimbra.