Sono numerosi i software che offrono servizi di archivio online, tra i più popolari troviamo sicuramente Google Drive, Dropbox e OneDrive. Essi permettono di sincronizzare automaticamente i file attraverso il cloud storage, ma per far ciò offrono pochi gigabyte di spazio gratuito. Se necessitate di più spazio e volete aumentare quello disponibile, allora dovrete sostenere dei costi mensili. NextCloud, invece, rientra tra quei servizi di cloud gratuiti che si pongono come alternativa a quelli sopracitati: un servizio di cloud storage gratis e illimitato. Scopriamone di più.
NextCloud: il cloud storage illimitato e gratis
Come anticipato, dunque, NextCloud è una piattaforma software gratuita che fornisce servizi di cloud storage illimitato. In questo modo vi offre la possibilità di accedere e sincronizzare i vostri file ovunque vi troviate e con qualunque dispositivo. Ecco ciò che contraddistingue questa piattaforma, oltre al disporre di spazio illimitato e all’essere gratis:
- La possibilità di sincronizzare file fra diversi device (iOS, Android, Windows Phone);
- La sicurezza dell’archiviazione garantita dalla crittografia dei file e dall’autenticazione a due fattori (2FA);
- La possibilità di condividere file sia tra gli utenti interni che in modo pubblico;
- File server WebDAV;
- Document Viewer online (pdf, documento aperto);
- Possibilità di approfittare della galleria di immagini, per visualizzare le foto e per ordinarle in album.
Come integrare NextCloud e Zimbra
Vediamo ora come integrare il proprio account Zimbra con NextCloud. Zimbra Cloud è un ottimo sistema di e-mail filtering.
- Come prima cosa cliccate “NextCloud” nel menu “Zimlet” a sinistra della schermata, quindi inserite il server DAV, nome utente e password che vi sono state fornite in fase di attivazione del servizio.
- Dopo aver cliccato su “Ok”, noterete che nel Tab Zimbra, sotto la voce “NextCloud”, potrete accedere a tutti i file e a tutte le cartelle NextCloud direttamente da Zimbra. Da questa scheda, dunque, avrete la possibilità di compiere azioni quali Componi e-mail, Condividi, Nuova cartella, Sposta, Carica & Scarica, Rinomina, Elimina e Copia.
Vi sarà inoltre utile sapere che con questa integrazione potrete archiviare le email in formato PDF o EML direttamente nel vostro account NextCloud. Come? Potrete procedere in due modi differenti:
- Trascinando le email direttamente sulla Zimlet;
- Oppure cliccando con il tasto destro sull’email e selezionando la voce “Save mail to…” per salvarla in PDF, oppure selezionando “Saw Rawmail..” per salvarla in formato EML.
I vantaggi derivanti dall’integrazione
Tra i vantaggi di cui potrete approfittare in seguito all’integrazione tra Zimbra e NextCloud, hanno particolare importanza i seguenti:
- Possibilità di salvare le email in arrivo e gli allegati direttamente in NextCloud (pdf o eml);
- Possibilità di allegare file direttamente da NextCloud;
- Possibilità di condividere file interni ed esterni;
- Drag and Drop dei file all’interno di una qualsiasi cartella;
- Possibilità di selezionare e spostare uno o più file con il pulsante “Sposta”;
- Possibilità di creare, copiare, eliminare e rinominare file e cartelle;
- Possibilità di cercare i file dalla barra di ricerca di Zimbra direttamente nel server NextCloud;
- Possibilità di caricare e scaricare i file sul computer.
Per saperne di più sui servizi di cloud storage o delle funzionalità di Zimbra, contattate i nostri esperti o scaricate la demo gratuita.