I server VPS sono una soluzione di hosting sempre più diffusa tra le piccole e medie aziende: una soluzione che coniuga le prestazioni dei server fisici con i vantaggi dei server virtuali, offrendo ad un costo più abbordabile tutte le funzionalità indispensabili per amministrare, monitorare e gestire autonomamente il proprio sito. Ma come funzionano esattamente? Facciamo chiarezza.
VPS: cos’è?
VPS è l’acronimo di Virtual Private Server: in poche parole, parliamo di un server virtuale, collegato alla rete internet e condiviso con altri utenti attraverso un sistema di partizione che assegna ad ogni cliente un ambiente isolato e totalmente indipendente (in grado di ospitare siti che richiedono anche elevate ampiezze di banda), riservando in maniera privata (e non condivisa) le risorse (CPU, RAM e storage) configurabili in base alle necessità richieste. Un sistema altamente configurabile, dunque, che offre le stesse funzionalità di un server fisico dedicato ad un costo più abbordabile, proprio perché ospitato in un ambiente virtuale.
A cosa serve un VPS?
Esattamente come un qualunque server, un VPS è un sistema informatico (host) in grado di fornire diversi servizi (come ad esempio la gestione di un sito web o di una rete locale, o un servizio di posta elettronica) e le relative risorse necessarie per la loro gestione ad una rete di computer (client).
Come funziona un server VPS?
Come abbiamo visto, un VPS si appoggia su un server virtuale, ovvero una porzione di un server fisico completamente dedicata che viene partizionata e, tramite un software di virtualizzazione, assegna le stesse risorse (in termini di CPU, RAM, spazio, banda, indirizzi IP e sistema operativo) di una macchina “fisica”: in poche parole, un sistema altamente configurabile, in cui le prestazioni e le caratteristiche di questo ambiente virtuale sono scelte dal cliente in base alle proprie necessità.
VPS, hosting condiviso e housing
Come abbiamo visto, dunque, un VPS offre ad un costo più vantaggio un servizio del tutto analogo a quello di un server dedicato, che replica tutte le capacità e le funzionalità di un server fisico. A differenza dell’hosting condiviso, infatti, il VPS assegna un ambiente virtuale del tutto indipendente e privato – come avviene nell’housing – in cui spazio e risorse non vengono condivise tra tutti gli indirizzi IP collegati ma sono assegnate al cliente in base alle richieste.
Ilger.com propone un servizio di web hosting-housing e Zimbra VPS dedicato alle aziende che utilizza le ultime tecnologie per gestire in autonomia il proprio sito con un risparmio economico notevole rispetto ad una soluzione fisica, garantendo risorse dedicate, sicurezza dei dati e ampia scalabilità. Per saperne di più, contattate i nostri esperti.