La tecnologia fa ormai parte della nostra quotidianità e non possiamo farne a meno. Oggi giorno, prettamente in ambito aziendale, si inviano un elevato numero di e-mail, che nel tempo hanno sostituito la lettera cartacea. Ma quali sono le differenze tra la posta elettronica e la lettera tradizionale?
Posta elettronica: vantaggi e svantaggi
L’e-mail, come ogni canale di comunicazione, presenta dei vantaggi e degli svantaggi. Partiamo con il parlare dei vantaggi:
- Consente di accorciare le distanze, di rivolgersi rapidamente ad un numero elevato di destinatari, collocati in qualsiasi posto del mondo, con un unico invio.
- Garantisce l’organizzazione in cartelle dei vari messaggi, senza occupare spazio fisico e senza richiedere tempo.
- Consente di risparmiare un’elevata quantità di carta.
- Grazie ai numerosi plug-in che si aggiungono al client di posta elettronica, è possibile svolgere numerose funzioni, quali la condivisione della propria agenda di impegni, la possibilità di effettuate chiamate Skype, di inviare fax o SMS direttamente mediante e-mail, di annullare l’invio del messaggio, di fare delle videoconferenze e molto altro.
- È una forma di comunicazione immediata: il messaggio di posta elettronica arriva al destinatario nell’arco di pochi secondi e successivamente può seguire un messaggio di risposta, altrettanto repentino.
Gli svantaggi che presenta, invece, sono i seguenti:
- È necessario avere una connessione internet per poter ricevere i messaggi.
- È possibile incappare in minacce informatiche e spam.
Lettera tradizionale: vantaggi e svantaggi
Anche la lettera tradizionale può essere inviata a un elevato numero di persone, ma con un impiego economico e di tempo maggiore rispetto a quello necessario per la spedizione di una e-mail. Può essere archiviata in faldoni per mantenere ordine nel tempo, anche se questo implica un dispendio di tempo e l’impiego di uno spazio fisico per la conservazione. Inoltre, questo canale può avere tempi di attesa elevati e il messaggio può impiegare fino ad alcuni giorni per giungere al destinatario. La lettera assicura una percentuale di ritorno decisamente superiore rispetto alla posta elettronica, in quanto meno invasiva e più familiare.
Queste differenze tra la posta elettronica e la lettera tradizionale sottolineano quanto sia stata importante, per la comunicazione istantanea tra più attori, l’invenzione di Tomlison e dei nuovi client di posta elettronica.
Fonte immagine: pixabay.com