Posta elettronica aziendale: come funzionano MTA, MDA e MUA

  • ilger.com
  • BLOG
  • Posta elettronica aziendale: come funzionano MTA, MDA e MUA
Posta elettronica aziendale: come funzionano MTA, MDA e MUA

Posta elettronica aziendale: come funzionano MTA, MDA e MUA

La posta elettronica è uno strumento irrinunciabile tanto sul posto di lavoro, che nella vita privata. L’email è funzionale, rapida e semplicissima da utilizzare. Il suo uso è elementare: basta digitare un messaggio, aggiungere un eventuale allegato, selezionare il relativo destinatario e premere il tasto di invio. Possiamo dire che, di fatto, l’email ha rivoluzionato la comunicazione umana proprio per velocità e semplicità d’utilizzo. Eppure, la posta elettronica ha un funzionamento molto più complesso di quello che possiamo immaginare. Approfondiamo insieme il funzionamento della posta elettronica, osservando più nel dettaglio come funzionano MTA, MDA e MUA e a quali protocolli ricorrono per assicurarci la trasmissione sicura dei messaggi.

 

E-mail e server di posta elettronica: cosa sono MTA, MDA e MUA

I principali elementi che entrano in gioco quando inviamo un’email sono:

  • MUA (Mail User Agent): con questa espressione ci si riferisce al client di posta, o alla webmail, utilizzati dall’utente per inviare e ricevere la posta;
  • MTA (Mail Transport Agent): con questa sigla si indicano i server che permettono al messaggio di giungere al MTA del destinatario;
  • MDA (Mail Delivery Agent): è il software che preleva la posta dal MTA del destinatario per immagazzinarla nella casella di posta elettronica del destinatario.

Vediamo più nel dettaglio come questi elementi interagiscono tra di loro ogni volta che si invia un messaggio:

 

Inviare un’email: la posta in uscita

Quando inviamo un’email, il messaggio viene inoltrato di server in server fino a raggiungere il server di messaggeria del destinatario finale. Questo messaggio viene digitato e inviato attraverso un MUA, un Mail User Agent, un client di posta elettronica. Per essere più precisi, se il MUA è un software installato sul sistema dell’utente parliamo di client di posta elettronica. Se, invece, ci si riferisce a un’interfaccia web, che permette di accedere al server di posta, allora si parla più esattamente di webmail.
Il messaggio di posta viene inviato al server di posta elettronico incaricato del trasporto, detto anche Mail Transport Agent, o MTA. L’MTA del mittente raggiunge l’MTA del destinatario. Gli MTA sono in relazione tra loro grazie al protocollo SMTP, per questo sono detti anche server SMTP.

 

Ricevere una mail: la posta in entrata

La rilevazione di messaggi sul server MTA passerà poi per due protocolli:

  • Protocollo POP3 (Post Office Protocol): il protocollo più vecchio, che rileva il messaggio e ne lascia una copia sul server
  • Protocollo IMAP (Internet Message Access Protocol): consente di sincronizzare lo stato dei messaggi (letto, spostato, cancellato) tra differenti client di posta elettronica. Il protocollo IMAP conserva una copia dei messaggi sul server per assicurarne la sincronizzazione.
    Ne consegue che i server di posta in entrata vengano definiti come server POP o server IMAP a seconda del protocollo di cui si fa utilizzo.

Il server MTA del destinatario consegna la posta al server di posta elettronica in entrata, chiamato anche MDA, ovvero Mail Delivery Agent. Per fare un paragone con la realtà quotidiana più concreta, gli MTA rappresentano una sorta di ufficio postale, un centro di smistamento della posta, che affiderà il messaggio al postino che poi lo consegnerà. L’MDA si occuperà di questa consegna, quindi di immagazzinare i messaggi nelle varie caselle, nei limiti delle loro capacità di volume, fino a quando l’utente non verrà ad aprire il messaggio. Per evitare che utenti non autorizzati possano accedere alla casella di posta altrui, l’accesso all’MDA viene sempre protetto da un nome utente e da una password.

L’apertura effettiva del messaggio di posta avviene tramite il MUA, il Mail User Agent. Esattamente come avviene per la scrittura, anche la lettura dell’email passa per un client di posta elettronica, o per una webmail.

Affinché questo processo di scambio di messaggi di posta elettronica avvenga in totale sicurezza, senza intrusioni da parte di utenti indesiderati, è fondamentale avvalersi dei giusti strumenti. Zimbra protegge la tua email grazie a efficienti strumenti antivirus, antispam ed efficaci servizi di email filtering.

Proteggi la tua casella di posta elettronica dall’invio di codici maligni, spam e tentavi di phishing, contattaci subito per una consulenza personalizzata Zimbra.