L’email è in assoluto uno degli strumenti di comunicazione più utilizzati al mondo. Ogni giorno attraverso la posta elettronica scambiamo dati di grande valore economico, informativo, reputazionale e personale. Per questa ragione, difendere la sicurezza e la privacy delle nostre caselle di posta elettronica è una delle massime priorità. In questo contesto, l’utilizzo di un’email temporanea si rivela uno strumento molto funzionale. Utilizzare un servizio di posta elettronica con una durata limitata è un’ottima soluzione per combattere lo spam, la compromissione della propria privacy, e molto altro ancora. Vediamo insieme perché creare e come utilizzare un’email temporanea.
Cos’è un’email temporanea?
Quando si parla di email temporanea ci si riferisce a una casella di posta elettronica che ha una durata limitata nel tempo, che va da poche ore a qualche giorno. Esistono diversi tipi di email temporanee, che offrono differenti durate e diversi servizi, a seconda delle necessità dell’utente che ne usufruisce.
Perché creare un’email temporanea?
L’email temporanea è uno strumento molto utile per effettuare registrazioni a siti internet, acquistare prodotti, o prendere parte a discussioni online. In particolare, la cosa si rivela molto funzionale quando si deve interagire con siti sospetti, o in contesti digitali che potrebbero esporci a spam, o a possibili violazioni della privacy. Un’email temporanea è un modo efficace per non divulgare informazioni sensibili in rete, proteggendo la propria identità online in diversi contesti. Le email temporanee sono un ottimo strumento anche per testare le funzionalità di servizi e applicazioni, in particolare se si sta lavorando allo sviluppo di un sito web, o di un’app.
Come funzionano le email temporanee?
Le email temporanee funzionano grazie all’utilizzo di server dedicati. Questi ricevono email inviate dall’indirizzo temporaneo per inoltrarle poi alla casella di posta elettronica del destinatario. Con la scadenza del periodo d’utilizzo le email ricevute vengono cancellate dal server dedicato.
Utilizzare questo tipo di email è semplicissimo, non ci sono differenze sostanziali rispetto all’uso di qualsiasi altro indirizzo email.
Quando utilizzare le email temporanee?
Le email temporanee si rivelano molto pratiche in differenti contesti, soprattutto quando si vuole proteggere la propria identità online e la propria privacy. Tuttavia, è importante ricordare che questo genere di indirizzi email non dovrebbe essere utilizzato per inviare o ricevere informazioni particolarmente sensibili, dal momento che generalmente non offrono all’utente particolari strumenti di protezione. Bisogna considerare anche che diversi siti web hanno iniziato a bloccare l’utilizzo di email temporanee per l’iscrizione ai loro servizi. Inoltre, è essenziale ricordare che non bisogna mai utilizzare indirizzi email a tempo per le registrazioni a servizi utili, di cui usufruiamo a lungo termine. È fondamentale che chi eroga un servizio ci possa ricontattare in un secondo momento. Si sconsiglia anche di farne uso in ambito lavorativo, se non in specifici contesti, dal momento che spesso l’impossibilità di essere ricontattati potrebbe essere percepita come una grave carenza di professionalità.
Creare un’email temporanea con Zimbra
Zimbra offre una valida alternativa alla creazione di un’email temporanea, ovvero la creazione di un alias di posta elettronica. Attraverso questo strumento si possono creare indirizzi email temporanei senza compromettere l’indirizzo di posta personale principale. Sostanzialmente, grazie a all’utilizzo di un alias si dispone di un nuovo indirizzo di posta elettronica, che però farà sempre capo alla casella di posta elettronica d’origine. Mentre l’indirizzo di posta elettronica reale occuperà uno spazio fisico su server, l’alias rappresenterà invece solo un nominativo ulteriore, che non occuperà uno spazio fisico su server. In questo modo si riceverà la posta direttamente sulla propria email, ma si potranno applicare agevolmente specifici filtri per evitare spam, o violazioni della privacy. Inoltre, si potrà interagire dal proprio dominio senza fornire informazioni strettamente personali come il nome e cognome indicati nel proprio indirizzo. Per esempio, utilizzando l’email aziendale, si potrà evitare di utilizzare l’indirizzo “nome.congnome@azienda.com”, creando un alias più generico come “info@nomeazienda.com” per inviare messaggi senza indicare i propri dati anagrafici personali .
In questo modo, Zimbra ti offre tutte le funzionalità di un’email temporanea, garantendoti però allo stesso tempo anche l’utilizzo di indirizzo di posta elettronico sicuro, protetto e dotato di tutti i filtri necessari per proteggerti dallo spam e da eventuali violazioni dell’account. Inoltre, potrai conservare in modo protetto la tua corrispondenza senza limiti temporali grazie a Secure Email Archiving. Vuoi interagire via mail con un utente di fiducia, assicurandoti sempre della sua identità? Zimbra Two Factor Authentication (2FA) è la soluzione che fa per te.
Per saperne di più contattaci subito e ottieni una consulenza personalizzata Zimbra basata sulle tue esigenze aziendali più specifiche.