Perché avere più indirizzi e-mail è importante? I motivi sono diversi, primo fra tutti la sicurezza dei propri dati. A tal proposito, vi suggeriamo di disporre di almeno quattro indirizzi differenti, da utilizzare ciascuno per uno scopo specifico. Approfondiamo, dunque, il perché di questa esigenza e come suddividere i diversi account.
Perché è importante disporre di più indirizzi e-mail
Gli attacchi informatici sono all’ordine del giorno – in questo articolo troverete le principali minacce del 2019 – e molto spesso i loro obiettivi riguardano proprio l’identità e i dati sensibili degli utenti. Se una persona utilizza lo stesso nome utente e lo stesso account per tutto ciò a cui accede, per gli hacker sarà ancora più semplice “rubargli” l’identità. Dunque, sia per i consumatori che per le imprese, avere un indirizzo unico può causare un rischio maggiore per incidenti di questo tipo. Ecco spiegato il principale motivo per cui è necessario prevedere e creare più account. Ma quali sono gli scopi di ciascun indirizzo e come suddividerli?
#1 Indirizzo per dati sensibili
Un indirizzo e-mail deve essere utilizzato per tutte quelle operazioni che hanno a che fare con dati sensibili. Questo account può essere associato, per esempio, ad applicazioni bancarie o finanziare che necessitano di un indirizzo e-mail per l’autenticazione e, di conseguenza, per l’accesso.
#2 Indirizzo per la corrispondenza personale
Il secondo indirizzo deve essere utilizzato per la corrispondenza personale. Con questo termine indichiamo qualsiasi e-mail scambiata con familiari, amici o altre attività sociali. Questo account non deve mai essere utilizzato per scopi differenti dall’invio e dalla ricezione di e-mail, dunque non dovrebbe essere utilizzato come indirizzo per accedere o autentificarsi online, quando necessario. Questo semplificherà anche l’identificazione di eventuali messaggi classificati come spam. In questo articolo vi indichiamo come ridurre la ricezione dello spam con Zimbra.
#3 Indirizzo per i social network e per i siti di svago
Il terzo account deve essere utilizzato per quel tipo di posta che si può classificare, il più delle volte, come indesiderata, quali i social network e le applicazioni / i siti di svago. Alcuni siti web tendono ad inviare frequentemente mail di marketing, offerte di vendita, promozioni commerciali, notifiche di eventi o spam non dannosi, che la maggior parte delle volte vengono cestinati senza neanche essere aperti. Stessa cosa per alcuni dei messaggi ricevuti dai vari social network.
#4 Indirizzo aziendale
Infine, il quarto indirizzo e-mail necessario è quello aziendale, condiviso con i colleghi, con il datore di lavoro e con gli eventuali clienti. Questo account deve essere utilizzato esclusivamente per scopi professionali e nell’ambiente lavorativo. Leggete i seguenti articoli per ottenere alcuni consigli su come creare un indirizzo di posta aziendale e su come scegliere i servizi e-mail professionali.