Non solo spam: cos’è lo slop?

Non solo spam: cos'è lo slop?

Lo spam è uno dei principali elementi di disturbo per chi utilizza una casella di posta elettronica. Basta qualche leggerezza e ci si può ritrovare la casella email intasata di posta elettronica indesiderata. Non è un caso che “spam” sia diventata una delle parole più diffuse in ambito informatico negli ultimi anni. Recentemente si sta diffondendo anche un nuovo termine per descrivere un fenomeno simile allo spam, ma strettamente legato allo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale: lo “slop. Ultimamente gli strumenti offerti dall’AI vengono utilizzati molto spesso dai criminali della rete per scrivere email di phishing, e non solo. Scopriamo di più su cosa sia lo slop e su come proteggersi da questo tipo di fenomeno.

 

Cos’è lo slop?

Slop è un termine inglese che può essere tradotto letteralmente come “sbobba” o “brodaglia. Questo termine indica la diffusione in rete di materiale generato dall’intelligenza artificiale in modo massivo, portando alla condivisione di materiale di scarsissimo interesse e di pessima qualità. Questo termine ha iniziato a diffondersi a partire dal 2022 in concomitanza con la diffusione di massa delle immagini artistiche generate dall’intelligenza artificiale. Recentemente il termine è diventato di tendenza, tanto che persino il New York Times  ha dedicato un articolo al fenomeno. Negli ultimi tempi, infatti, negli Stati Uniti d’America, Google ha deciso di integrare il suo motore di ricerca con il modello il modello AI Gemini. Il risultato non è stato all’altezza delle aspettative, tanto che molti utenti hanno definito i contenuti offerti dal motore di ricerca come “slop”, una “sbobba” di contenuti di bassissima qualità.

 

Le minacce dello slop

Molto spesso i contenuti slop vengono creati per beneficiare di entrate pubblicitarie, per orientare i motori di ricerca verso altri siti, o per disorientare l’utenza. Gli utenti devono perdere molto tempo districandosi tra contenuti di interesse nullo. In alcuni casi, questo tipo di contenuti si rivela addirittura pericoloso. Uno degli esempi più evidenti del fenomeno è quello dei libri generati dall’AI. Grandi piattaforme di e-commerce online, come Amazon, si sono trovati a gestire il problema di libri interamente scritti da chatbot che contenevano informazione molto pericolose. È il caso di libri “slop” sulla raccolta di funghi commestibili, che raccolgono informazioni errate, dando consigli dannosi al lettore, potenzialmente mortali. Molti di questi contenuti vengono condivisi copiosamente anche sui social e via email, spesso ingannando gli utenti meno accorti. Il fenomeno preoccupa, in particolar modo i professionisti dell’online advertising, che si trovano a gestire annunci in un ambiente virtuale che pullula di contenuti di scarsa qualità, generando un forte sentimento di fastidio e di diffidenza da parte dell’utenza.

 

Come difendersi dallo slop e dal sospetto spam

Le minacce della rete evolvono continuamente. Per questo è fondamentale mantenere sempre alto il livello di attenzione, diffidando da contenuti sospetti e dubitando sempre delle informazioni e delle immagini condivise da utenti sconosciuti. Come già accennato, gli hacker utilizzano sempre più spesso gli strumenti di intelligenza artificiale generativa per inviare email di spam e di phishing. I professionisti del settore si stanno adoperando per limitare la diffusione dei contenuti slop generati attraverso gli strumenti offerti dall’AI. L’esperienza della lotta contro la diffusione dello spam e del phishing ha molto da insegnare in questo senso. Oggi filtri antispam come quello offerto da Zimbra garantiscono l’intercettazione del 99% dello spam e l’intercettazione del 95% delle email di spam con caratteri a doppio byte. Attraverso sistemi come Email Filtering ed Email Security è possibile ridurre significativamente la diffusione via email di materiale indesiderato e di contenuti ricevuti da utenti sconosciuti.

Scopri di più su come difendere la tua casella di posta elettronica con Zimbra. Contattaci subito, nostri tecnici ti daranno tutte le informazioni che ti occorrono per proteggere la tua email professionale da spam, da phishing, da attacchi ransomware e da molte altre minacce della rete. Sicurezza ed efficienza sono sempre delle priorità, quando si gestisce una casella di posta elettronica professionale.