Crittografia è una parola che deriva dal greco, che significa letteralmente “scrittura nascosta”. Con questo termine si indicano i metodi per rendere un messaggio incomprensibile a chi non dispone dell’autorizzazione per leggerlo, garantendo quindi confidenzialità, riservatezza e sicurezza a chi intrattiene uno scambio di posta. Un messaggio crittato viene chiamato anche “crittogramma”. Per decifrarlo, e quindi leggerlo, occorre disporre di precise tecniche di cifratura. Questa forma di comunicazione ha avuto grandissimo successo in ambito informatico. La sicurezza online passa, infatti, proprio per la crittografia. Dati sensibili particolari, come quelli anagrafici e bancari, devono essere protetti se immessi online, tanto più se si utilizza come mezzo di comunicazione la posta elettronica. Vediamo insieme qual è effettivamente l’importanza della crittografia nella posta elettronica.
La crittografia nella posta elettronica
Sostanzialmente, la crittografia nell’ambito della posta elettronica corrisponde a una sorta di rimescolamento del contenuto di un messaggio. Per riuscire a decifrare un messaggio di posta crittato occorre utilizzare un’infrastruttura a chiave pubblica, nota anche come PKI. Ogni individuo coinvolto nello scambio di messaggi crittati, infatti, disporrà di una chiave privata e di una chiave pubblica sotto forma di codice digitale. La chiave pubblica verrà conservata nei server, associata al nome e all’indirizzo email di un utente e sarà pubblicamente accessibile. Questo serve a far sì che chiunque volesse inviare un messaggio criptato a qualcuno sappia quale chiave utilizzare al momento dell’invio. La chiave privata, al contrario, servirà per la decifrazione del messaggio ricevuto. Questa dovrà quindi essere conservata in un luogo sicuro e restare un’informazione altamente riservata. La chiave privata potrà essere utilizzata anche per apporre una firma al messaggio, che attesti in modo certo l’identità di chi l’ha scritta.
La crittografia come difesa dagli attacchi hacker
Oggi la crittografia è diventata una necessità per milioni di persone. Non si utilizza solo per proteggere dati sensibili e molto riservati, ma anche le comunicazioni quotidiane. Di fatto, non esistono dati che non siano preziosi e che non possano essere utilizzati dagli hacker e dai cybercriminali per gli scopi più differenti. I dati sensibili delle aziende vengono spesso rivenduti nel dark web, o in molti casi riutilizzati al fine di estorcere denaro alle vittime dell’attacco informatico. Il danno reputazionale legato a questo genere di azioni può essere enorme, come altrettanto significative possono essere le spese economiche per far fronte a un simile tipo di attacchi.
Le tue email al sicuro con Zimbra ZPGP
Zimbra offre una serie di strumenti per contrastare in modo efficace il fenomeno della violazione delle caselle di posta elettronica attraverso la crittografia. In particolare, la zimlet ZPGP mette a disposizione un efficiente servizio di crittografia end to end encryption da integrare direttamente all’email. Questa si basa sulla condivisione di un codice conosciuto unicamente dai due individui coinvolti nello scambio di messaggi di posta elettronica. La password di crittografia non verrà registrata in alcun modo, né sul server né sul browser utilizzato. Anche gli allegati verranno criptati e sarà possibile leggere il messaggio crittografato da qualsiasi dispositivo, sia da desktop che da mobile. In questo modo nessuno conoscerà il contenuto del messaggio, nemmeno la società che eroga il servizio di posta. Solo chi dispone dei codici potrà decriptare l’email. Questo garantisce alla tua casella di posta elettronica il massimo livello di sicurezza.
Vorresti saperne di più? Cerchi la soluzione migliore per la tua email aziendale? Contattaci subito e ricevi una consulenza personalizzata Zimbra basata sulle esigenze più specifiche della tua impresa.