Gli hacker escogitano continuamente nuovi stratagemmi per ingannare gli utenti della rete. Il loro scopo principale è sempre lo stesso, ovvero quello di appropriarsi indebitamente di denaro e di dati sensibili. Uno degli strumenti più utilizzati a tal fine è quello dei “fake antivirus”. Scopriamo insieme cosa sono i fake antivirus e perché diffidare dalle loro notifiche.
Cosa sono i fake antivirus?
I fake antivirus (detti anche “rogue antivirus”, “scareware” o antivirus fittizzi) sono software maligni creati per ingannare gli utenti, facendo credere loro che il dispositivo che stanno utilizzando sia stato infettato da un malware. Questi software si presentano quindi come antivirus che hanno rilevato una minaccia presente nel sistema, invitando la vittima ignara a rimuovere il presunto file infetto. In realtà, un malware infetterà il dispositivo proprio quando l’utente tenterà di risolvere il problema. In molti casi, all’utente viene chiesto di acquistare la versione a pagamento del fake antivirus, fornendo i suoi dati personali e le sue coordinate bancarie.
I fake antivirus si avvalgono di una precisa tecnica di ingegneria sociale, ovvero, quella di spingere un utente ad agire sull’onda del panico. L’idea di essere stati colpiti da un virus porta molti utenti ad agire tempestivamente, senza riflettere sull’esito delle loro azioni.
Come riconoscere i fake antivirus
Le notifiche inviate dai fake antivirus possono essere molto credibili. Tuttavia, è importante imparare a cogliere determinati dettagli per identificare subito questo tipo di minaccia:
- Avvisi sonori ad alto volume: i fake antivirus vogliono allarmare l’utente e per farlo ricorreranno a diversi espedienti. Uno dei più comuni è quello di utilizzare avvisi sonori allarmanti, ad alto volume, spesso ripetitivi. L’utente sarà intimorito o innervosito dal forte suono e sarà quindi portato a scaricare prontamente il falso antivirus.
- Errori grammaticali o sintattici: molto spesso i messaggi di notifica di un fake virus vengono tradotti in modo molto rudimentale da altre lingue. Presentano quindi errori grammaticali, oppure espressioni poco naturali per un lettore di lingua italiana.
- Richieste immediate di denaro: la maggior parte di questi software malevoli chiederà l’invio di una somma di denaro per l’eliminazione di una minaccia. I veri antivirus offrono servizi in linea con dei precisi piani di pagamento, bisogna quindi diffidare da richieste di pagamenti finalizzati alla soluzione di singole problematiche estemporanee.
- Lentezza del dispositivo: i fake virus molto spesso possono causare un rallentamento di tutto il sistema informatico di un dispositivo.
Come difendersi dai fake antivirus
Per evitare di cadere nella trappola degli antivirus fittizi occorre seguire delle azioni ben precise:
- Informati sempre sui file che installi. Prima di installare un software, informati con attenzione e accertati della reputazione dell’azienda che lo distribuisce. A prima vista molti di questi prodotti possono sembrare affidabili, come potrebbero sembrare credibili anche le aziende che li distribuiscono. Proprio per questo è fondamentale eseguire una ricerca preliminare sul software e sui suoi produttori, leggendo recensioni e commenti.
- Prendi confidenza con il tuo antivirus. Utilizzalo spesso, esegui sempre gli aggiornamenti necessari per correggere eventuali errori e per usufruire di nuove funzionalità.
- Non installare più antivirus, affidati a un solo sistema antivirus integrato.
In questo quadro, soluzioni integrate come Email Security ti permettono di gestire in piena sicurezza la tua posta elettronica, senza cadere nell’inganno di notifiche e di segnalazioni sospette. In questo modo sarà semplicissimo utilizzare l’email aziendale, difendendoti da ogni tipo di attacco informatico via email. Contattaci per saperne di più e ottieni subito la tua consulenza personalizzata Zimbra.