Email hackerata, cosa fare? Tutti i consigli per navigare in sicurezza

  • ilger.com
  • BLOG
  • Email hackerata, cosa fare? Tutti i consigli per navigare in sicurezza
Email hackerata, cosa fare? Tutti i consigli per navigare in sicurezza

La casella di posta elettronica è uno degli elementi più bersagliati dagli attacchi hacker. All’interno di un account email è possibile reperire infatti informazioni personali di grande valore, come i dati bancari e gli accessi a diversi account. Questo è valido anche per le email di posta elettronica aziendale: la violazione di un indirizzo di posta elettronica professionale può comportare danni ingenti, sia dal punto di vista economico che dal punto di vista reputazionale. Come comportarsi se un account email viene violato? Come capire se c’è stata un’effettiva violazione? Se un’email viene hackerata, cosa fare? Scopriamolo insieme con questo articolo.

 

Email hackerata: come capire se l’account è stato violato?

Hai il sospetto che il tuo account email sia stato violato? Hai difficoltà ad accedere alla tua casella di posta elettronica o noti attività insolite? Ecco alcuni elementi da tenere sott’occhio:

  • La password non funziona: se il tuo account è stato hackerato è possibile che tu non possa più accedere. Generalmente, infatti, quando un malintenzionato riesce ad accedere a una casella di posta elettronica altrui, provvede immediatamente a cambiare la password, in modo che l’utente legittimo non riesca ad accedere.
  • Segnalazioni da parte di conoscenti: clienti, amici o familiari ti comunicano di ricevere da te messaggi inusuali, oppure di spam. In casi come questi è molto probabile che il tuo account sia stato violato.
  • Email che non riconosci: nelle tue caselle di posta elettronica potresti trovare dei messaggi che tu non hai inviato, oppure potresti ricevere messaggi per rimpostare la password. Qualcuno ha avuto accesso alla tua casella di posta elettronica e ha tentato di forzare altri account legati alla tua email.
  • Indirizzi IP differenti: ogni volta che accedi al tuo account email, il tuo indirizzo IP viene registrato. Se nel tuo log si visualizzano diversi indirizzi IP, qualcuno si è connesso alla tua casella email da un altro dispositivo.

 

Email hackerata, cosa fare?

Se il tuo indirizzo di posta elettronica è stato violato è importante agire tempestivamente:

  1. Cambia le password: se il tuo account è inaccessibile contatta direttamente il tuo provider email per chiedere di confermare la tua identità e di reimpostare la password. Se riesci ad accedere al tuo account, cambiala subito. Scegli una nuova password, diversa dalla precedente e destinata unicamente alla tua casella di posta elettronica. È molto importante avere una password univoca per ogni account. Usa un generatore di password per ottenere una password complessa e salvala in modo sicuro mediante un password manager.
  2. Cambia le password di altri account: una volta che hai cambiato la password della tua casella di posta elettronica, provvedi a cambiare le password dei servizi a pagamento legati alla tua casella email (le password dei servizi bancari, dei tuoi account di shopping online, e non solo).
  3. Avvisa i tuoi contatti: comunica prontamente a colleghi, collaboratori e clienti che il tuo account è stato violato. Gli hacker potrebbero utilizzare il tuo account per inviare centinaia di messaggi dannosi. Assicurati che i tuoi contatti non aprano questi messaggi.
  4. Segnala l’attacco al tuo provider email: è molto importante segnalare immediatamente al proprio provider di aver ricevuto un attacco hacker, per ricevere supporto e prevenire ulteriori danni. In questo modo, sarà più semplice evitare attacchi simili in futuro.
  5. Attiva filtri e blocco dello spam: assicurati che il filtro anti-spam del provider e-mail sia sempre attivo, per ridurre le probabilità di fare clic su un messaggio o un collegamento dannoso.
  6. Abilita l’autenticazione a due fattori quando è possibile: per l’utilizzo di qualsiasi app o client di posta elettronica, configura l’autenticazione a due fattori, quando questa opzione è disponibile. Noto anche come “verifica in due passaggi” o “2FA” (Two-Factor Authentication), questo servizio è incluso nell’offerta standard della maggior parte dei client e-mail più affidabili. Si tratta di una misura di sicurezza che richiede l’inserimento di ulteriori informazioni identificative, che possono andare dalla “risposta segreta” a una domanda, a un “collegamento sicuro” o a un “codice di autenticazione” inviato al tuo telefono o indirizzo e-mail secondario.
  7. Utilizza account e-mail “burner”: per accedere a siti web non verificati, è consigliabile utilizzare un account e-mail temporaneo, un burner, anziché il tuo indirizzo e-mail. Un account burner è un indirizzo/account e-mail con pochissime informazioni identificative, o false. Gli account di posta elettronica moderni sono semplici da chiudere, quindi puoi mantenere l’account burner attivo anche per poco tempo. Quando accedi con un account burner, fai comunque molta attenzione ai collegamenti esterni su cui fai clic e agli allegati che scarichi.

 

Proteggi la tua email aziendale con ilger.com

La sicurezza della posta elettronica è un elemento fondamentale per prevenire violazioni di dati e proteggere le informazioni sensibili della tua azienda. Un’email hackerata può causare danni economici e reputazionali significativi, ma con le giuste misure di protezione è possibile ridurre i rischi e garantire la continuità operativa.
ilger.com offre soluzioni avanzate per la sicurezza della posta elettronica aziendale, tra cui Zimbra Mail, Email Security, e diversi strumenti per la protezione contro phishing, spoofing e spam. Con l’autenticazione a due fattori, i filtri avanzati e la gestione della posta sicura, puoi rafforzare la protezione della tua email e migliorare la resilienza informatica della tua azienda.
Non lasciare che un attacco informatico comprometta il tuo lavoro. Contattaci subito per una consulenza personalizzata e scopri come possiamo aiutarti a mettere al sicuro la tua posta elettronica aziendale con le migliori soluzioni di sicurezza informatica.