La sicurezza informatica e la protezione dei dati sensibili sono oggi temi di primo piano. Cresce, infatti, il numero degli attacchi informatici, con conseguenze molto gravi, sia per i singoli che per le imprese. La violazione dei dati sensibili può avere infatti conseguenze molto gravi, comportando danni ingenti sia dal punto di vista economico che reputazionale. Per questo, proteggere la propria casella di posta elettronica è una priorità. Uno degli strumenti più efficaci, a tal fine, è senza dubbio la crittografia end-to-end. Scopriamo di più su questa soluzione, sul suo funzionamento e su come attivarla in pochi semplici passi con la zimlet Encryption di Zimbra.
Crittografia: cos’è e come funziona?
Quando parliamo di crittografia, facciamo riferimento a un’antica disciplina, in continua evoluzione. La crittografia, infatti, è una branca della crittologia, che ha come scopo quello di rendere un messaggio leggibile solo agli occhi di chi dispone di una specifica chiave di lettura. Questo significa che un messaggio criptato risulta incomprensibile agli occhi di chi non dispone dei giusti strumenti di interpretazione. La crittografia ha avuto grandissima fortuna in ambito informatico. Attraverso diverse tecniche e grazie all’uso di appositi algoritmi, è possibile trasformare i messaggi in sequenze di caratteri apparentemente casuali in modo semplice. Importante, in questo senso, è lo sviluppo della crittografia end-to-end.
Crittografia end to end: significato e utilizzo
La crittografia end-to-end (E2EE) è un sistema di comunicazione cifrato per il quale solo le persone che comunicano hanno la possibilità di accedere ai messaggi scambiati. L’espressione “end-to-end” si può infatti tradurre letteralmente come “da un estremo all’altro”. In questo tipo di corrispondenza, terze parti non possono né leggere né alterare i messaggi che vengono scambiati. Questo significa che nemmeno gli Internet Service Provider o i gestori delle reti di telecomunicazione possono avere accesso alle chiavi di cifratura.
Crittografia end to end come si attiva con la zimlet Encryption di Zimbra ZPGP
Grazie alla crittografia end-to-end gli utenti possono avere la certezza che, durante uno scambio di messaggi di posta elettronica, e anche in caso di attacco ai server dell’azienda che fornisce il servizio, i dati sono al sicuro. Zimbra ZPGP è un plug-in sviluppato appositamente per Zimbra Mail al fine di integrare in modo efficace la crittografia end-to-end nei messaggi di posta elettronica.
ZPGP è sviluppato su OpenPGP, ovvero su uno standard Internet per l’interoperabilità dei messaggi protetti tramite crittografia asimmetrica, basato su una coppia di chiavi: una pubblica (public key) e una privata (private key). Attivare la crittografia end-to-end con ZPGP è molto semplice. Dovrai solo cliccare con il tasto destro sull’icona della zimlet e selezionare la voce “Genera chiavi”. A questo punto, ti verrà chiesto di digitare la password di crittografia. Questa avrà una duplice funzione: genererà le chiavi e cripterà la chiave privata. La password che genererai non verrà salvata né all’interno della Webmail, né all’interno del server. Dopo aver digitato la password basterà cliccare “OK” per salvare le chiavi.
Inviare email crittografate con ZPGP
Inviare email crittografate con ZPGP è facilissimo. Dopo aver creato le chiavi, ti basterà cliccare sul pulsante: “Invia nuovo messaggio”. Una volta completata l’email, al momento dell’invio ti basterà selezionare il pulsante “Cripta e Invia”. A questo punto, testo, immagini e allegati spariranno, sostituiti dall’immagine di un lucchetto. Il destinatario dell’email dovrà solo aprire il messaggio e cliccare sulla voce “Decripta”. Inserirà quindi la password di crittografia e si avvierà il processo di decriptazione.
Inviare email crittografate con Zimbra ZPGP è semplice e veloce. Per saperne di più, contattaci subito e ottieni una