Cos’è lo Spam Score?
Lo Spam Score, o Spam Score Email, è un indicatore che quantifica le probabilità di un messaggio di posta elettronica di essere segnalato come spam. Questa quantificazione passa per l’assegnazione di un punteggio, calcolato prendendo in considerazione differenti elementi come la reputazione del mittente, la sua frequenza di invio dei messaggi, e non solo. Lo Spam Score si basa anche su un’analisi dettagliata del contenuto stesso del messaggio inviato. Questo indicatore è molto importante, perché di fatto determina la sorte di un messaggio di posta elettronica. Riuscirà il messaggio ad arrivare nella cartella posta “In entrata” o finirà nella cartella dello spam? La questione è fondamentale, soprattutto in contesti professionali in cui si inviano grandi quantità di email, per esempio in campi come quello dell’email marketing.
Il calcolo dello Spam Score Email
Come accennato, il calcolo dello Spam Score di un messaggio email avviene prendendo in considerazione diversi parametri:
- Reputazione del mittente: tanto più un mittente è solito inviare messaggi in grande quantità, tanto più il suo Spam Score sarà alto. Inoltre, se i suoi destinatari hanno segnalato più volte le sue email come spam, il suo Spam Score aumenterà.
- Frequenza dell’invio: se si inviano grandi quantità di email in un lasso di tempo limitato lo Spam Score tenderà ad innalzarsi.
- Contenuto dell’email: le email che hanno contenuti di bassa qualità hanno un elevato Spam Score. In particolare, questo avviene nei messaggi che contengono termini legati a temi sensibili come la pornografia, la compravendita di medicinali, oppure alla promozione di qualsiasi attività di tipo illegale. I migliori servizi di posta elettronica analizzano i testi di una email attraverso il filtro bayesiano, e non solo, ma anche gli strumenti di analisi delle immagini fanno la differenza, perché sempre più spesso lo spam arriva in forma di Image Spam.
- Allegati sospetti: tanto più sono alte le possibilità che un allegato di posta elettronica non sia sicuro, tanto più alte sono le possibilità che il messaggio sia considerato sospetto e finisca nella cartella dello spam.
È importante considerare il fatto che diversi client di posta elettronica prendono in considerazione queste metriche in modo differente. Inoltre, lo fanno utilizzando strumenti differenti, dando quindi una diversa valutazione ai messaggi.
Abbassare il livello di Spam Score
Per evitare che un messaggio sia considerato spam, occorre prendere dei precisi accorgimenti. In primo luogo, sarà necessario inviare email curate nel contenuto, evitando parole ed espressioni tipiche dei messaggi di spam. Bisognerà mantenere una buona reputazione come mittente, evitando invii massicci di email. Se devi inviare un grande numero di email ma vuoi evitare i filtri antispam e le limitazioni del servizio smtp del tuo provider, affidati a SMTP Relay di Zimbra. In particolare, chi lavora nell’email marketing, dovrà fare in modo di inviare email con contenuti di qualità, reputati utili e interessanti da chi li legge.
Esistono diversi strumenti per verificare lo Spam Score di un messaggio, in rete si trovano diversi spam tester. Analizzando il messaggio, questi tester gli assegnano automaticamente un ipotetico punteggio.
Come difendersi dallo spam in modo efficace
Lo Spam Score è uno strumento eccezionale per limitare la diffusione dello spam. Tuttavia, per difendersi dai messaggi di spam è fondamentale continuare a fare attenzione ai messaggi sospetti. I criminali della rete hanno alzato molto la qualità dei messaggi di spam e di phishing, rendendoli sempre più simili ai messaggi inviati solitamente da imprese e fornitori di servizi. Con il servizio di Email filtering di ilger.com ti difendi dallo spam in modo efficace e costante. Questo sistema si basa sull’interazione tra antivirus e antispam che controllano in tempo reale tutte le email e gli allegati trattati dall’MTA. Questo garantisce il 100% di protezione da virus e garantisce l’intercettazione del 99% dello spam (95% per email con caratteri a doppio byte).
Proteggi la tua casella di posta elettronica, contattaci subito per saperne di più e ricevere una consulenza personalizzata Zimbra.