Quando si pensa ad un client di posta elettronica non si valutano tutte le possibilità e gli strumenti che si hanno a disposizione, ci si limita alla valutazione dell’invio e della ricezione in modo sicuro dei messaggi.
Zimbra offre ai propri utenti la possibilità di effettuare la condivisione di differenti tipologie di cartelle come ad esempio:
- documenti
- rubriche
- calendari
- appuntamenti
- valigette
Come avviene la condivisione delle cartelle
L’utente crea la cartella di condivisione decidendo i privilegi di accesso da attribuire alle persone destinatarie. Inoltre ogni singolo utente può decidere la tipologia di file che vuole mettere in condivisione con le altre persone del team o interessate al singolo lavoro. Ma anche i destinatari hanno un ruolo. Quest’ultimi per poter visionare i file dovranno accettare l’invito recapitato all’interno della posta.
Impostazioni per la condivisione
Prima di effettuare la condivisione delle cartelle è possibile decidere se condividere un’intera directory o singoli file. Dopo aver selezionato i file da condividere si aprirà una finestra relativa alle proprietà di condivisione dove inserire la mail dei destinatari e i ruoli da attribuire. Se si desidera che i destinatari possano apportare modifiche ai file è consigliabile attribuire il ruolo di amministratore o gestore.
A questo punto non resta che inviare la mail con gli inviti per i destinatari.
Continuate a seguire i nostri approfondimenti per conoscere come lavorare mediante l’utilizzo della cartella condivisa per risparmiare tempo.