Utilizzi la posta elettronica ogni giorno, inviando email a colleghi, collaboratori e clienti. Non sempre, però, sei in grado di sapere se il messaggio inviato è stato letto, né eventualmente da chi. In molti contesti, questo può rallentare sensibilmente il lavoro. In altri casi, sapere chi legge la nostra email è fondamentale, in particolar modo quando si scambiano dati sensibili e informazioni riservate. Come facciamo a sapere se qualcuno ha letto il nostro messaggio e come facciamo a essere certi della sua identità? Esistono diversi strumenti che ci possono aiutare, scopriamo insieme come sapere chi legge le tue email.
Cos’è e come funziona la conferma di lettura
La conferma di lettura è una delle soluzioni più semplici e funzionali per avere la certezza che un’email inviata sia stata aperta. Questo strumento permette infatti al mittente di ricevere una notifica immediata dell’avvenuta lettura del messaggio inviato. Quando l’email viene aperta dal destinatario il mittente riceve una notifica dal server di posta utilizzato. Non tutti i servizi di posta elettronica supportano questa funzionalità e alcuni destinatari possono decidere di disattivarla per questioni di privacy. Tuttavia, se la casella email del destinatario supporta la funzionalità della conferma di lettura, il mittente la riceverà immediatamente. È importante sottolineare che la notifica testimonia unicamente il fatto che l’email sia stata aperta, non esattamente che sia stata letta nella sua interezza, o che i suoi allegati siano stati aperti.
Cos’è e come funziona la crittografia: Zimbra ZPGP
Crittografia è un termine di origine greca, che può essere tradotto letteralmente con l’espressione “scrittura nascosta”. La parola crittografia indica il metodo utilizzato per rendere un messaggio incomprensibile a tutti, tranne ai pochi che dispongono della chiave di lettura per leggerlo. Generalmente la crittografia consiste in una complessa forma di rimescolamento dei caratteri di un messaggio, che risulta quindi indecifrabile. Questo genere di strumento garantisce alti livelli di riservatezza e di sicurezza negli scambi di posta, anche in formato digitale. La crittografia si è affermata con grande successo in ambito informatico e oggi viene utilizzata sistematicamente per proteggere dati sensibili in rete, in particolare dati anagrafici e bancari.
Con il sistema di crittografia end-to-end ZPGP di Zimbra anche tu potrai inviare messaggi di posta elettronica crittografati direttamente dalla tua Webmail. Potrai estendere la crittografia anche agli allegati. Le tue email crittografate saranno visualizzabili da qualsiasi dispositivo, anche mobile. Inoltre, i messaggi si autodistruggeranno automaticamente dopo 15 giorni dall’invio, garantendoti quindi la massima riservatezza.
Cos’è e come funziona l’autenticazione a due fattori: Zimbra 2FA
L’autenticazione a due fattori (2 factor authentication, o 2FA) è uno degli strumenti più efficaci in assoluto per ottenere l’identificazione degli utenti con i quali ti stai interfacciando. La conferma dell’identità di un utente si basa sulla combinazione di due diversi fattori, di tipo differente. A seconda delle preferenze si possono utilizzare elementi conosciuti dagli utenti coinvolti nello scambio dei messaggi, come una password o un ID utente. In alternativa, per confermare l’identità degli individui coinvolti in uno scambio di messaggi si possono utilizzare anche oggetti fisici come uno token, una chiavetta USB o uno smartphone. Grazie alla combinazione di questi elementi si avrà la certezza che un messaggio è stato aperto da chi disponeva dell’autorizzazione necessario. Con Zimbra Two Factor Authentication (2FA) avrai conferma del fatto che i messaggi da te inviati sono stati letti esattamente dalla persona autorizzata.
Vuoi avere maggiore controllo della tua privacy? Cerchi soluzioni di cybersecurity per rispondere in modo mirato alle esigenze della tua azienda? Cerchi un’email professionale che ti garantisca il massimo della riservatezza? Contattaci subito e ricevi una consulenza personalizzata Zimbra.