La trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione italiana è ormai una priorità nazionale, non solo per modernizzare i servizi ai cittadini, ma anche per aumentare trasparenza, efficienza e resilienza dei sistemi pubblici. In questo percorso, il cloud per la PA rappresenta una leva fondamentale, in grado di offrire flessibilità, scalabilità e continuità operativa. Tuttavia, non basta scegliere una soluzione performante: è indispensabile che l’infrastruttura rispetti standard rigorosi in termini di sicurezza, protezione dei dati e conformità normativa.
In questo contesto, ilger.com si propone come partner qualificato e certificato per le Pubbliche Amministrazioni italiane. Con infrastrutture cloud qualificate ACN (QC1), piena aderenza alle Linee Guida AgID e conformità al Codice di Condotta CISPE, ilger.com garantisce un ambiente tecnologico affidabile, trasparente e pienamente compatibile con il quadro normativo nazionale ed europeo.
Scopriamo insieme perché scegliere ilger.com per il cloud PA significa optare per una digitalizzazione sicura, etica e sostenibile.
Cloud PA: un’esigenza strategica per la digitalizzazione pubblica
Con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e la spinta alla digitalizzazione dei servizi pubblici, la Pubblica Amministrazione si trova di fronte alla necessità di migliorare l’accessibilità e la sicurezza delle proprie infrastrutture digitali. Il passaggio al cloud è una scelta quasi obbligata: consente di ridurre i costi di gestione dei server locali, aumentare la scalabilità dei servizi digitali e garantire un accesso più agile e uniforme alle risorse da parte di cittadini e operatori.
Tuttavia, adottare una soluzione cloud per la PA non è un processo da affrontare con leggerezza. Servono partner tecnologici che rispettino rigorosamente i requisiti stabiliti dalle istituzioni competenti, in primis l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID).
Certificazioni ACN: infrastrutture cloud qualificate (QC1)
Il primo pilastro della strategia di ilger.com per il cloud PA è la certificazione ACN, che qualifica i fornitori di servizi cloud destinati alle pubbliche amministrazioni. ilger.com è provider di infrastrutture cloud qualificate QC1, ovvero conforme ai requisiti minimi previsti dal Regolamento ACN in materia di sicurezza, resilienza e affidabilità.
Questa certificazione garantisce che i servizi erogati da ilger.com siano:
- Ospitati in data center localizzati sul territorio italiano o UE, garantendo la sovranità del dato;
- Sottoposti a misure di sicurezza gestite secondo best practice internazionali, tra cui backup, continuità operativa e gestione delle vulnerabilità;
- Monitorati e aggiornati costantemente per assicurare un livello di protezione adeguato alle minacce cyber.
Le infrastrutture certificate QC1 rappresentano un prerequisito fondamentale per tutte le PA che vogliono migrare al cloud nel rispetto delle direttive nazionali, senza rischiare sanzioni o problemi di compliance.
Linee Guida AgID: piena aderenza ai requisiti per il cloud PA
Oltre alla qualificazione ACN, ilger.com assicura la piena conformità alle Linee Guida AgID sul cloud per la Pubblica Amministrazione. Questi documenti definiscono gli standard tecnici e organizzativi che i fornitori di servizi devono rispettare per essere idonei a collaborare con enti pubblici.
Le Linee Guida AgID coprono aspetti cruciali come:
- Protezione dei dati personali;
- Trasparenza contrattuale;
- Reversibilità del servizio (la possibilità per la PA di migrare i dati altrove senza vincoli);
- Tracciabilità degli accessi e controllo degli operatori.
ilger.com recepisce e applica queste linee guida in ogni fase dell’erogazione del servizio, offrendo hosting e housing in cloud pienamente compatibili con le esigenze delle PA. Maggiori dettagli sono disponibili nella pagina dedicata ai servizi di cloud: https://www.ilger.com/web-hosting-housing-in-cloud/
NIS2: nuove responsabilità per le infrastrutture digitali pubbliche
A rafforzare il quadro normativo europeo in materia di sicurezza informatica, è entrata in vigore la Direttiva NIS2, che amplia significativamente gli obblighi di cybersecurity per enti pubblici e fornitori di servizi essenziali. Le PA, in quanto gestori di servizi critici e di dati sensibili, rientrano tra i soggetti interessati, e devono dimostrare di avere adottato misure tecniche, operative e organizzative efficaci per prevenire e mitigare gli incidenti informatici.
In questo scenario, affidarsi a un provider come ilger.com, che opera nel rispetto della NIS2 grazie a infrastrutture certificate ACN e conformi al Codice CISPE, significa:
- Ridurre il rischio di attacchi informatici e violazioni dei dati;
- Essere conformi agli obblighi di reporting e tracciabilità richiesti dalla direttiva;
- Dimostrare un approccio proattivo alla sicurezza, fondamentale per evitare sanzioni e responsabilità amministrative.
Il passaggio al cloud con standard elevati di sicurezza e compliance, come quelli garantiti da ilger.com, rappresenta quindi una risposta concreta agli obblighi imposti dalla NIS2, oltre che un’opportunità per rafforzare la resilienza digitale della Pubblica Amministrazione.
Codice di Condotta CISPE: trasparenza e sovranità del dato
Un ulteriore elemento distintivo dell’offerta cloud di ilger.com è la conformità al Codice di Condotta CISPE (Cloud Infrastructure Services Providers in Europe). Questo codice rappresenta uno standard europeo di riferimento per i fornitori di infrastrutture cloud e ha l’obiettivo di rafforzare la fiducia dei clienti e tutelare la sovranità dei dati.
Aderendo al Codice CISPE, ilger.com si impegna a:
- Conservare i dati esclusivamente su server situati nell’Unione Europea;
- Consentire ai clienti pubblici il pieno controllo sui propri dati, senza vincoli proprietari o lock-in;
- Garantire la piena conformità al GDPR, con trasparenza su chi accede ai dati e in quali circostanze;
- Operare con criteri etici e sostenibili, promuovendo pratiche responsabili in tema di gestione energetica e tutela ambientale.
Tutte le certificazioni e gli standard di riferimento adottati da ilger.com sono consultabili nella sezione dedicata: https://www.ilger.com/certificazioni/
Servizi su misura per una migrazione al cloud responsabile
Il processo di adozione del cloud da parte delle PA non si esaurisce con la scelta del provider. Serve un percorso guidato, personalizzato e normativamente corretto, capace di accompagnare ogni ente pubblico in tutte le fasi del progetto: dalla valutazione delle infrastrutture esistenti fino alla migrazione e gestione operativa.
ilger.com propone un approccio consulenziale, modellato sulle esigenze dell’ente, e integrato da:
- Soluzioni ibride e multi-cloud per garantire la massima flessibilità e sicurezza;
- Supporto tecnico continuo con SLA garantiti e personale certificato;
- Formazione del personale PA per una gestione consapevole delle nuove tecnologie;
- Gestione documentale e compliance, in linea con le normative italiane ed europee.
L’obiettivo non è solo abilitare la tecnologia, ma trasformare la cultura digitale dell’organizzazione pubblica, riducendo i rischi e aumentando l’autonomia operativa.
Scegliere ilger.com per un cloud PA sicuro e conforme
Il cloud PA AgID non è un’opzione: è la direzione obbligata per una Pubblica Amministrazione moderna, resiliente e orientata al cittadino. Ma la scelta del fornitore cloud deve basarsi su criteri rigorosi, che vanno ben oltre le performance tecniche.
ilger.com risponde a tutte le esigenze normative, etiche e operative della digitalizzazione pubblica: infrastrutture certificate ACN (QC1), conformità alle Linee Guida AgID, rispetto del Codice CISPE, e una lunga esperienza nel supportare enti pubblici in progetti cloud su misura, sicuri e sostenibili.
Per ogni Pubblica Amministrazione che voglia affrontare la trasformazione digitale in modo trasparente, responsabile e normativamente corretto, ilger.com è il partner giusto. Contattaci subito per ricevere una consulenza personalizzata Zimbra.