Certificazioni ISO 9001 e sicurezza informatica: perché fanno la differenza

  • ilger.com
  • BLOG
  • Certificazioni ISO 9001 e sicurezza informatica: perché fanno la differenza
Certificazioni ISO 9001 e sicurezza informatica: perché fanno la differenza

In un panorama aziendale sempre più complesso e digitalizzato, la gestione della qualità e la sicurezza informatica non possono più essere considerate due entità separate. Le certificazioni ISO 9001, tradizionalmente associate ai sistemi di gestione della qualità, stanno acquisendo un ruolo cruciale anche nella protezione delle informazioni e nella sicurezza digitale. Integrare la cybersecurity con un sistema di gestione della qualità basato sulla norma ISO 9001, infatti, non solo offre una protezione più robusta, ma anche una serie di vantaggi strategici per le aziende, trasformando la qualità in un valore altamente competitivo.

 

L’importanza della ISO 9001 nell’era digitale

La ISO 9001 è uno standard internazionale riconosciuto per i sistemi di gestione della qualità, progettato per aiutare le organizzazioni a migliorare continuamente i propri processi e soddisfare le aspettative dei clienti. Tuttavia, nell’era della digitalizzazione, questa norma assume un significato ancora più ampio. Grazie alla sua struttura flessibile, la ISO 9001 può essere utilizzata come base per integrare altre esigenze organizzative, come la sicurezza informatica, creando un sistema di gestione unico e coordinato.

 

Cybersecurity e ISO 9001: una sinergia necessaria

Integrare la sicurezza informatica con la ISO 9001 significa sfruttare i principi fondamentali dello standard – come l’approccio basato sul rischio e il miglioramento continuo – per affrontare le sfide del mondo digitale. Questo approccio consente alle aziende di:

  • Arricchire l’analisi del contesto aziendale con la valutazione delle minacce cyber: identificare e valutare i rischi legati alla sicurezza informatica diventa parte integrante dell’analisi organizzativa, aiutando a prevenire incidenti e a garantire la resilienza operativa.
  • Estendere la gestione dei rischi ai rischi ICT: la ISO 9001 si basa su un approccio sistematico alla gestione dei rischi, che può essere facilmente adattato per includere minacce informatiche come phishing, ransomware e violazioni di dati.
  • Rafforzare il controllo sui fornitori: collaborare con fornitori che rispettano standard di sicurezza elevati è essenziale. La ISO 9001 prevede il monitoraggio e la valutazione dei fornitori, assicurando che essi aderiscano ai requisiti di sicurezza.
  • Migliorare la consapevolezza del management: coinvolgere i dirigenti nei processi decisionali relativi alla sicurezza informatica è fondamentale. La ISO 9001 promuove la leadership attiva e la responsabilità condivisa, aspetti essenziali per una gestione efficace della cybersecurity.

 

Un approccio basato sul miglioramento continuo

Uno dei pilastri della ISO 9001 è il miglioramento continuo, un principio che si applica perfettamente alla sicurezza informatica. Le minacce digitali evolvono rapidamente e richiedono una risposta altrettanto dinamica. Implementare un sistema di gestione integrato basato sulla ISO 9001 significa dotarsi di strumenti e processi per monitorare, analizzare e migliorare costantemente le misure di sicurezza, riducendo al minimo il rischio di incidenti.

 

Il ruolo di ilger.com nell’integrazione tra qualità e sicurezza

ilger.com rappresenta un esempio concreto di come la gestione della qualità e della sicurezza possano essere affiancate per creare valore. Con le nostre certificazioni UNI EN ISO 9001:2015, dimostriamo il nostro impegno costante nel garantire i massimi standard internazionali. Ma non ci fermiamo qui: ilger.com vanta ulteriori qualifiche e certificazioni che consolidano la nostra posizione di leader del settore.

  • Qualificazione ACN: Certificazione QC1 per i servizi SaaS, conforme agli standard richiesti dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale per la Pubblica Amministrazione.
  • CISPE: Aderenza al codice di condotta europeo per la protezione dei dati nei servizi cloud, conforme al GDPR e con dati gestiti nell’UE.
  • Zimbra Certified Training Center: Centro autorizzato per la formazione e certificazione degli amministratori Zimbra.
  • Zimbra BSP: Principale partner italiano per Zimbra Cloud, con infrastrutture certificate ISO 27001 e ISO 9001.

Grazie a un approccio integrato, supportiamo le aziende nell’implementare sistemi di gestione che combinano qualità e sicurezza, aiutandole a rispondere alle sfide del contesto digitale. Offriamo soluzioni tecnologiche e servizi per aziende ed enti pubblici di qualunque dimensione, in oltre 25 paesi. Grazie a al nostro know-how e a un’esperienza pluriennale in numerosi progetti di successo, affianchiamo le imprese nella definizione di soluzioni tecnologiche cloud-oriented. Ci distinguiamo come unica azienda italiana Zimbra Provider, nonché PLATINUM Partner Zimbra sia per soluzioni in cloud che on premise, oltre a essere Training Center Ufficiale e certificato per gli Amministratori Zimbra.

Per saperne di più sulle nostre soluzioni e ricevere una consulenza personalizzata Zimbra, contattaci subito. I nostri esperti ti guideranno nella scelta della soluzione più adatta per la gestione della sicurezza informatica della tua azienda.