Best practices per non essere vittima di un attacco informatico

  • ilger.com
  • BLOG
  • Best practices per non essere vittima di un attacco informatico
best practices per proteggere la tua posta elettronica aziendale dagli attacchi informatici

best practices per proteggere la tua posta elettronica aziendale dagli attacchi informatici

La tecnologia digitale ha migliorato la vita e il lavoro di molte persone che ogni giorno condividono informazioni e dati online, aumentando sensibilmente di conseguenza il rischio di subire una violazione dei dati (a volte altamente riservati e sensibili) che potrebbero cadere nelle mani di malintenzionati ed essere utilizzati all’insaputa dei malcapitati senza la loro autorizzazione

Per proteggersi da questo fenomeno a volte basterebbe semplicemente prestare più attenzione a degli errori comuni che rendono più vulnerabili da attacchi di questo tipo ma che spesso possono essere facilmente evitati con alcune semplici accortezze.

 

Attacchi informatici più frequenti

La maggior parte delle violazioni dati avviene per mezzo di attacchi informatici che prendono di mira per lo più le credenziali di accesso (nome utente e password) deboli e poco sicure perché troppo semplici agevolando così la reperibilità dei dati in rete da parte degli haker e la posta elettronica per tentare delle frodi informatiche. Tra queste le più frequenti veicolate tramite e-mail negli ultimi tempi abbiamo il whaling, lo spoofing e il phishing.

Best Practices per proteggere il proprio account e-mail dagli attacchi

Evitare di essere preso di mira da possibili attacchi informatici richiede minor efforts in termini di tempo e risorse economiche impiegati rispetto al dover gestire efficacemente un eventuale attacco subito.

A questo proposito ecco una lista di alcune semplici best practices legate a più comuni errori da evitare che si possono seguire per proteggere i dati scambiati all’interno della piattaforma di collaborazione e messaggistica aziendale per ridurre la possibilità di trovarsi vittima degli hacker e delle loro frodi informatiche:

  • Formare i dipendenti sulla sicurezza informatica: in merito a quelli che sono i più diffusi attacchi informatici e come prevenirli, oltre a come gestirli nell’eventualità in cui questi si verifichino. In molti casi infatti quest’ultimi sono imputabili a dipendenti che aprono mail o cliccano link sospetti accidentalmente cadendo vittima di pishing, virus e malware.
  • Cambiare spesso le credenziali di accesso online del proprio account e-mail, evitando così di riutilizzare più volte la stessa password;
  • Preferire password univoche e complesse meglio se crittografate;
  • Utilizzare un sistema di crittografia a due fattori professionale Two Factor Authentication – 2FA, impensabile oggi esserne privi soprattutto nelle aziende e nella PA;
  • Implementare di volta in volta gli ultimi aggiornamenti disponibili dei software utilizzati;
  • Scaricare un efficace anti virus e anti spam;
  • Connettersi da remoto solo dalle reti dotate di Virtual Private Network – VPN (rete virtuale privata) in grado di oscurare e proteggere i tuoi dati, a differenza delle reti wireless disponibili nelle aree pubbliche che ne sono prive.

Questi rappresentano alcuni semplici suggerimenti da implementare per evitare i più comuni errori che possono rendere un account di posta elettronica vulnerabile. Contattaci per avere una consulenza personalizzata Zimbra e trovare assieme ai nostri esperti una soluzione altamente performante per mettere in sicurezza la tua piattaforma Zimbra Mail.