I vantaggi dei software open source sono davvero numerosi: questo moderno sistema, tra le altre cose, è la migliore soluzione per l’organizzazione della posta elettronica. Consentirà un accesso ai messaggi facilitato e il controllo, sempre e ovunque, di email, promemoria, impegni… Scopriamo quali sono i vantaggi per le imprese – così come per privati – derivanti dall’utilizzo di un software di questo tipo.
Caratteristiche del sistema open source
L’espressione “open source” può essere tradotta in italiano come “codice sorgente aperto” e in informatica indica un software aperto, che può essere modificato da terzi. Un software dunque che gli autori mettono a disposizione della comunità e che può essere liberamente modificato da altri programmatori e sviluppatori. Stiamo parlando di una soluzione basata su una moderna e flessibile infrastruttura appositamente disegnata per la virtualizzazione e per le infrastrutture in cloud.
I vantaggi dei sistemi open source
Per un utente privato o per un’azienda, la scelta di utilizzare un programma open source comporta dunque molti vantaggi:
- I bassi costi iniziali;
- La possibilità di personalizzare il software in base alle proprie esigenze;
- Un’installazione semplice e rapida;
- La massima flessibilità e agilità tecnologica, che comportano all’azienda la capacità di rispondere alle esigenze del mercato in tempo più rapidi;
- Disponibilità di molto materiale in rete;
- Una maggiore stabilità e protezione, garantite da una comunità di sviluppatori sempre molto attiva;
- La libertà di modificare e visualizzare il software: l’azienda o il privato non sono così dipendenti da un unico produttore, architettura, protocollo o formato di file;
- La facilità di apprendere il funzionamento del programma open source;
- La presenza di soluzioni semplici e gestibili che vengono realizzate su misura per le esigenze delle aziende o della persona;
- La massima integrazione con altri sistemi, siano essi già presenti o ancora da adottare;
- La qualità elevata del servizio offerto, garantito sempre dall’ampia e attiva comunità di sviluppatori;
- Il miglioramento continuo, merito del lavoro della community internazionale di sviluppatori, sempre pronti a individuare bug ed errori del codice, di correggerli e di migliorare le prestazioni degli strumenti;
- I costi di manutenzione condivisi;
- La sicurezza delle informazioni e l’affidabilità del software.
Zimbra: il client di posta elettronica open source
Zimbra è un client di posta elettronica professionale basato su una tecnologia open source, in grado di soddisfare numerose funzioni:
- La gestione della posta elettronica;
- La gestione di rubriche, calendari e agende;
- La trasmissione di documenti e file;
- Le chat di messaggistica istantanea, le chiamate vocali, la segreteria telefonica e le videoconferenze;
- La possibilità di integrare applicazioni esterne e soddisfare così ogni tipologia di necessità.
Scegliendo Zimbra, dunque, sceglierete il massimo della professionalità e sceglierete una soluzione open source che comporta e garantisce, di conseguenza, tutti i vantaggi sopraelencati. Una soluzione sempre più apprezzata tanto dalle aziende quanto dai privati. Scoprite di più su Zimbra: contattate i nostri esperti o richiedete una demo gratuita.