On premises Vs Cloud: come ottenere i vantaggi da entrambi

  • ilger.com
  • BLOG
  • On premises Vs Cloud: come ottenere i vantaggi da entrambi
On premises Vs Cloud differenze e vantaggi

On premises Vs Cloud differenze e vantaggi

La grande mole di informazioni condivise per lavoro pone le aziende davanti alla problematica del dove salvare ed archiviare questi dati continuando a garantire livelli ottimali di operatività aziendale.
La scelta solitamente verte tra due possibili soluzioni: “On premises” oppure “Cloud (off-premises)” e per comprendere quale di queste si adatta alle esigenze della tua azienda, senza magari dover escludere necessariamente una delle due, vogliamo riportare informazioni utili ad ottenere il meglio da entrambe!
 

On premises Vs Cloud: principali differenze a confronto

L’On premises e il Cloud sono entrambe soluzioni valide ma ognuna con delle proprie caratteristiche e peculiarità specifiche.
La prima opzione (On premises) implica l’installazione fisica di un programma all’interno di un server aziendale (o altro dispositivo) e dei rispettivi software installati in locale da aggiornare periodicamente per garantirne l’efficacia e la sicurezza. Scegliendo una soluzione On premises l’azienda ha perciò sotto controllo i suoi dati fisicamente presenti all’interno di un server di sua proprietà.
Nella soluzione di hosting e housing in Cloud (come quella offerta da Ilger.com) invece, tutte le informazioni e i dati non occupano spazio all’interno di server aziendali bensì sono ospitati all’interno di un data center esterno e sono a disposizione del personale aziendale autorizzato tramite una piattaforma online a cui si può accedere ovunque e in qualsiasi momento (basta avere a disposizione con sé un device e una connessione internet).
Questa soluzione è altamente scalabile e flessibile, potendola adattare facilmente e in tempi rapidi alle mutate esigenze aziendali anche con funzionalità sempre aggiornate e con diverse soluzioni che meglio si adattano alle necessità lavorative.
 

Le principali domande che un’azienda dovrebbe porsi

Entrambe le due soluzioni presentano dei vantaggi che ogni azienda dovrebbe tener conto in fase di scelta, soffermandosi su alcune considerazioni importanti.

Nel caso dell’On premises:

  • La mia azienda è in grado di coprire i costi iniziali e di mantenimento che richiede l’installazione fisica di un programma all’interno del server aziendale e la strumentazione adeguata richiesta?
  • L’organizzazione dispone del personale interno dotato dell’expertise e delle competenze necessarie a garantire il continuo aggiornamento e la manutenzione del server a tutela dei dati aziendali?

Nel caso del Cloud:

  • Sono disposto a rinunciare al controllo diretto sui dati della mia azienda per affidarli a terzi, esternalizzando così anche gli oneri e le responsabilità legati ad essi pur godendo di maggiore scalabilità e flessibilità?
  • Sono consapevole che in caso di problemi con la connessione internet i dati aziendali non saranno accessibili fino al momento in cui questa non verrà ripristinata?
 

Come usufruire dei vantaggi di entrambi con un approccio Ibrido

L’approccio ibrido rappresenta una terza soluzione per la conservazione delle informazioni e dei dati sensibili aziendali offerta alle imprese che non vogliono avere limiti e, dopo un attenta valutazione dei pro e dei contro delle due opzioni analizzate precedentemente (l’On premises e il Cloud), le scelgono entrambe (pur mantenendole distinte), per poter usufruire a pieno dei vantaggi offerti da ognuna di esse e riducendo così quelli che appaiono invece come dei contro.
Questo è possibile attraverso una particolare architettura che combina i dati (anche di diversa provenienza) a seconda delle diverse esigenze aziendali per una loro migliore fruizione.
 
Raccontaci il progetto della tua azienda a riguardo, contattaci per ricevere una consulenza personalizzata dagli esperti di Ilger.com, se già utilizzi Zimbra Mail, contatta il nostro supporto remoto per qualsiasi dubbio o necessità.