Lavorare mediante cartelle condivise: come crearle, come modificare o rimuovere gli accessi

  • ilger.com
  • BLOG
  • Lavorare mediante cartelle condivise: come crearle, come modificare o rimuovere gli accessi

lavorare mediante cartelle condiviseQuando si lavora all’interno di un team, quando si è a contatto con clienti o partner, può tornare molto utile lavorare mediante cartelle condivise, così da non perdere nessuna modifica alla documentazione. Questa funzione facilita decisamente il lavoro e semplifica lo scambio di informazioni, con benefici riguardo l’efficienza e la chiarezza del flusso. I software di posta elettronica tradizionali solitamente non consento di poter adoperare strumenti per la modifica dei dati o per la compilazione di nuovi documenti. Ma un client di posta elettronica professionale come Zimbra, consente a più utenti di poter lavorare contemporaneamente all’interno di una cartella condivisa. Scopriamone di più!

Le opzioni di condivisione della cartella

Per iniziare, vediamo quali sono le diverse opzioni e i diversi ruoli che il software mail mette a disposizione degli utenti per facilitare le modalità di condivisione:

  • Condivisione semplice: quando un utente sceglie di condividere la propria cartella, i destinatari possono aprire e leggere i messaggi contenuti al suo interno.
  • Ruolo di Gestore: se ai destinatari viene riconosciuta la qualifica di gestori, hanno tutte le autorizzazioni necessarie anche per inoltrarerispondere, modificare il contenuto, creare nuove sottocartelle o cancellare una cartella o alcune e-mail.
  • Ruolo di Amministratore: agli utenti con qualifica di amministratori, oltre a tutto ciò che è consentito ai gestori, è permesso anche condividere la cartella di posta con altri o, in alternativa, di creare una directory condivisa contenente tutte le cartelle nella quale è possibile lavorare.

Zimbra, inoltre, non solo consente di condividere i messaggi di posta elettronica ma anche:

  • Gli impegni,
  • La rubrica,
  • La valigetta,
  • Il blocco note.

Come avviene per le email, anche per modificare, condividere, aggiungere informazioni o eliminare file all’interno di questi altri strumenti condivisi bisogna avere i ruoli di Amministratore o Gestore.

Come creare una cartella condivisa

Il procedimento per creare una cartella condivisa su Zimbra è molto semplice e intuitivo. In ogni caso, ti basterà seguire questi pochi passaggi:

  1. Per prima cosa scegli la cartella che vuoi condividere e, cliccando con il tasto destro del mouse, imposta la condivisione.
  2. In secondo luogo, decidi con chi desideri condividere il contenuto di una determinata cartella, tra account interni, account esterni oppure pubblici.
  3. A questo punto invita gli utenti a condividere con te determinati contenuti: saranno loro che dovranno accettare o declinare l’invito.
  4. In un messaggio, indica agli utenti i dettagli della condivisione.

Nel momento in cui andrai a condividere il materiale con gli account da te invitati, verrà creata una copia di quella cartella.

Come modificare l’accesso utente a una cartella condivisa

Niente è definitivo. Ogni cosa può essere modificata in un secondo momento. Dunque, se desideri modificare i privilegi di condivisione assegnati a un determinato utente o a un gruppo, ti basterà seguire i seguenti passaggi:

  1. Con il tasto destro del mouse clicca sulla cartella condivisa da modificare e seleziona l’opzione “Modifica proprietà”. Seleziona ora la finestra “Proprietà cartella” per vederne i dettagli. Questa opzione mostra infatti i nomi che condividono la cartella.
  2. Nel pannello “Condivisioni per questa cartella”, clicca su “Modifica” accanto al nome da modificare.
  3. Adesso, nella finestra di dialogo “Proprietà condivisione”, modifica i privilegi. Puoi disattivare temporaneamente l’accesso a una cartella condivisa senza revocare i privilegi di condivisione selezionando “Nessuno”.
  4. Puoi decidere anche se informare o meno l’utente di questa modifica, selezionando “Informare l’utente tramite email”.
  5. Clicca su “OK” per salvare le modifiche.

Come rimuovere l’accesso utente a una cartella condivisa

Se invece si desidera rimuovere definitivamente l’accesso di un utente a una cartella condivisa, i passaggi da seguire sono questi:

  1. Clicca con il tasto destro del mouse sulla cartella condivisa e seleziona, ancora una volta, “Modifica proprietà”. Come prima, la finestra di dialogo “Proprietà cartella” mostrerà i nomi che condividono la cartella.
  2. A questo punto clicca su “Revoca” accanto al nome dell’utente che si desidera rimuovere.
  3. Nella finestra di dialogo “Revoca condivisione”, puoi poi decidere se inviare un messaggio standard o aggiungere una nota al tuo messaggio.
  4. Infine, clicca su “” per confermare la rimozione: l’utente ora non potrà più accedere alla tua cartella.

Quali cartelle si possono condividere?

Per quanto riguarda le cartelle di posta elettronica, sarà possibile condividerle tutte con utenti interni o esterni, comprese le cartelle Inviati e In arrivo. Le uniche eccezioni sono rappresentate dalle cartelle Cestino e Posta indesiderata, che non potranno essere condivise con terzi.

Per scoprire di più sul client di posta elettronica professionale Zimbrarichiedi una demo gratuita o contatta un nostro esperto.