La creazione dei filtri di posta elettronica per l’archiviazione dei messaggi

  • ilger.com
  • BLOG
  • La creazione dei filtri di posta elettronica per l’archiviazione dei messaggi
creazione-filtri-posta-elettronica

creazione-filtri-posta-elettronicaLa creazione di un filtro di posta elettronica può gestire in modo preciso i messaggi in ingresso e in uscita dal client. Per consentire la gestione dei flussi è necessario scrivere in modo corretto le regole in modo che il messaggio possa soddisfare le richieste.

La creazione dei filtri di posta elettronica ha uno schema preciso di sintassi, ma è possibile modificare le regole in base alle esigenze di ogni utente. Tra le operazioni maggiormente creare ci sono i seguenti 5 filtri che servono a:

·         suddividere i messaggi di posta in arrivo nella cartella designata al mittente

·         applicare i tag in modo automatico per organizzare in modo corretto l’archivio della posta elettronica

·         segnalare le email indesiderate come spam e spostarle direttamente nel cestino

·         suddividere i messaggi in sottocartelle suddivise per argomenti dettagliati

·         etichettare i messaggi per importanza

 

La creazione dei filtri per la posta elettronica seguono alcuni passaggi principali che poi possono variare in base alle condizioni da attribuire. La prima cosa da fare è accedere all’area filtri e successivamente su crea nuovo, inserire il nome ed attivarlo.

A questo punto sarà possibile procedere selezionando almeno una o anche tutte le condizioni presenti e scegliere il tipo di corrispondenza a cui l’elemento deve fare riferimento.

È consigliabile studiare una creazione dei filtri di posta elettronica che sia dettagliata, in modo da consentire da far eseguire delle operazioni precise al client e-mail.

Contatta senza impegno i nostri tecnici per farti guidare nell’installazione della demo di Zimbra sul tuo computer così da testare la creazione dei filtri di posta elettronica adeguati alle proprie esigenze.

Fonte immagine: pixabay.com