CISPE e il futuro del cloud europeo: verso un’alternativa alle Big Tech?

  • ilger.com
  • BLOG
  • CISPE e il futuro del cloud europeo: verso un’alternativa alle Big Tech?
CISPE e il futuro del cloud europeo: verso un'alternativa alle Big Tech?

Il futuro del cloud europeo passa attraverso la sovranità digitale e la riduzione della dipendenza dalle Big Tech. Il CISPE (Cloud Infrastructure Services Providers in Europe) rappresenta un’iniziativa chiave per promuovere un’infrastruttura cloud sicura, trasparente e conforme alle normative europee, offrendo alle aziende un’alternativa affidabile ai colossi tecnologici statunitensi. Ma quali sono le implicazioni di questa iniziativa per il mercato del cloud e quali vantaggi porta alle aziende?

 

Il ruolo del CISPE nel mercato cloud europeo

Il CISPE è un’associazione di provider di infrastruttura cloud con sede in Europa, che si impegna a garantire il rispetto della normativa europea sulla protezione dei dati e a promuovere la sovranità digitale. L’obiettivo principale dell’iniziativa è fornire alle aziende e alle istituzioni pubbliche alternative sicure e conformi al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), riducendo la dipendenza dai grandi player tecnologici come Amazon Web Services (AWS), Microsoft Azure e Google Cloud.

Un aspetto distintivo del CISPE è la sua Certificazione di Protezione dei Dati, che stabilisce criteri rigorosi per la gestione delle informazioni, assicurando che i provider cloud non utilizzino i dati dei clienti per finalità commerciali o per profilazione.

 

Perché è necessaria un’alternativa alle Big Tech?

Negli ultimi anni, le grandi multinazionali del cloud hanno consolidato il loro dominio sul mercato, imponendo alle aziende europee l’uso di infrastrutture proprietarie con scarsa trasparenza sulla gestione dei dati. Questa dipendenza ha sollevato diverse criticità:

  • Conformità normativa: le soluzioni offerte dai giganti del cloud non sempre rispettano pienamente le normative europee sulla protezione dei dati.
  • Sicurezza e privacy: i dati archiviati su cloud extra-UE possono essere soggetti a leggi estere, come il Cloud Act degli Stati Uniti, che consente alle autorità americane di accedere alle informazioni memorizzate su server di aziende statunitensi.
  • Rischio di monopolio: l’assenza di alternative europee ha portato a un’eccessiva centralizzazione del mercato, limitando la concorrenza e l’innovazione.

 

I vantaggi del CISPE per le aziende europee

Il CISPE offre una serie di benefici per le imprese che scelgono di adottare infrastrutture cloud certificate e conformi alle normative europee:

  • Maggiore protezione dei dati: i provider certificati CISPE garantiscono che i dati siano gestiti secondo standard elevati di sicurezza e privacy.
  • Indipendenza dai grandi operatori: le aziende possono adottare soluzioni cloud alternative senza dover dipendere dalle Big Tech.
  • Trasparenza e controllo: l’uso di un’infrastruttura cloud conforme agli standard CISPE permette di avere maggiore visibilità sulla gestione dei dati.
  • Migliore conformità normativa: le aziende che operano nel mercato europeo possono assicurarsi di rispettare le leggi locali senza rischi legati alla trasmissione dei dati all’estero.

 

La Certificazione protezione dati CISPE: un passo avanti per la sicurezza cloud

La Certificazione protezione dati CISPE rappresenta un elemento chiave per rafforzare la sicurezza delle informazioni aziendali. Questa certificazione assicura che i dati siano conservati ed elaborati all’interno dell’Unione Europea, garantendo che non vengano utilizzati per scopi diversi da quelli stabiliti dai clienti.

ilger.com ha ottenuto questa certificazione, confermando il proprio impegno nel fornire soluzioni cloud sicure e conformi alle normative europee. Grazie a questa certificazione, ilger.com offre servizi di infrastruttura cloud affidabili, pensati per garantire continuità operativa, protezione dei dati e gestione trasparente delle informazioni.

 

Il futuro del cloud europeo

Il CISPE Cloud rappresenta un passo importante verso una maggiore sovranità digitale per l’Europa. La creazione di un ecosistema cloud indipendente e conforme alle normative locali è essenziale per proteggere i dati delle aziende e delle pubbliche amministrazioni, garantendo allo stesso tempo innovazione e competitività.

Per le aziende europee, affidarsi a provider certificati CISPE significa non solo garantire una gestione più sicura e trasparente dei propri dati, ma anche contribuire alla crescita di un’infrastruttura cloud più equa e indipendente. Se vuoi saperne di più sulle soluzioni di cloud sicuro offerte da ilger.com, visita il nostro sito e scopri come proteggere i tuoi dati aziendali con una piattaforma conforme agli standard europei.