La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione (PA) è un processo fondamentale per garantire efficienza, sicurezza e innovazione nei servizi pubblici. In questo contesto, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) svolge un ruolo chiave nel certificare e qualificare i servizi cloud destinati alla PA, assicurando elevati standard di sicurezza e conformità normativa.
Il ruolo dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale nella digitalizzazione (ACN) della Pubblica Amministrazione
L’ACN è l’ente responsabile della definizione delle strategie di sicurezza informatica in Italia. Uno dei suoi principali obiettivi è quello di proteggere le infrastrutture critiche e garantire la resilienza cibernetica della PA. Tra i suoi compiti, rientra infatti anche la certificazione dei servizi cloud destinati agli enti pubblici, un passaggio essenziale per garantire che i dati sensibili gestiti dalle amministrazioni siano protetti da minacce informatiche.
La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione richiede l‘adozione di soluzioni cloud affidabili, scalabili e conformi alle normative europee. Tuttavia, il livello di sicurezza e conformità può variare tra i diversi fornitori di servizi cloud. Per questo motivo, l’ACN ha sviluppato un sistema di certificazione che garantisce il rispetto di rigorosi standard di sicurezza.
Le certificazioni ACN per i servizi cloud
L’ACN ha definito un sistema di qualificazione per i servizi cloud, suddiviso in diversi livelli di sicurezza:
- QC1: certificazione per i servizi SaaS che garantiscono protezione dei dati, conformità normativa e affidabilità operativa.
- QC2: certificazione destinata ai servizi cloud che richiedono un livello di sicurezza più elevato rispetto alla QC1, con requisiti aggiuntivi per la protezione dei dati e la continuità operativa.
- QC3: qualificazione per servizi cloud che devono soddisfare standard ancora più stringenti di cybersecurity, con misure avanzate di crittografia e protezione dalle minacce informatiche.
- QC4: il livello più alto di certificazione, riservato ai servizi cloud utilizzati per la gestione di dati altamente sensibili e infrastrutture critiche, con requisiti di sicurezza estremamente rigorosi.
Queste certificazioni permettono agli enti pubblici di scegliere fornitori qualificati in base alle specifiche esigenze di sicurezza e conformità normativa.
La certificazione QC1: un sigillo di sicurezza per i servizi SaaS
Tra le qualificazioni previste dall’ACN, la QC1 è una delle più importanti per i servizi SaaS destinati alla Pubblica Amministrazione. Questa certificazione attesta che il servizio cloud offerto da un fornitore soddisfa i requisiti di sicurezza, protezione dei dati e conformità normativa stabiliti dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
I criteri di qualificazione QC1 includono:
- Protezione avanzata dei dati: il servizio deve garantire un’elevata sicurezza nella gestione e conservazione dei dati sensibili della PA.
- Conformità normativa: il fornitore deve rispettare le linee guida imposte dalle normative italiane ed europee in materia di protezione dei dati e sicurezza informatica.
- Affidabilità e continuità operativa: la soluzione cloud deve garantire la massima disponibilità dei servizi, con tempi di risposta rapidi e strategie di mitigazione dei rischi.
I vantaggi di scegliere fornitori qualificati
L’adozione di servizi cloud certificati dall’ACN offre numerosi vantaggi per la Pubblica Amministrazione:
- Sicurezza dei dati: i fornitori qualificati garantiscono la protezione delle informazioni sensibili grazie all’adozione di protocolli avanzati di sicurezza.
- Conformità normativa: la certificazione ACN assicura che i servizi cloud rispettino le direttive italiane ed europee in materia di protezione dei dati e sicurezza informatica.
- Affidabilità e continuità operativa: le soluzioni qualificate QC1 garantiscono elevati livelli di disponibilità e resilienza, riducendo al minimo i tempi di inattività.
- Maggiore trasparenza: la certificazione fornisce una garanzia di qualità e sicurezza per le amministrazioni pubbliche, semplificando il processo di selezione dei fornitori.
- Resilienza contro le minacce informatiche: i servizi qualificati adottano misure di prevenzione e mitigazione per contrastare gli attacchi informatici.
ilger.com: un partner certificato per la PA
Da tempo, ilger.com ha ottenuto la certificazione QC1, attestandosi come presenza consolidata nel Catalogo dei fornitori SaaS per la Pubblica Amministrazione. Questo riconoscimento conferma il nostro impegno costante nel fornire soluzioni cloud sicure, affidabili e conformi alle direttive dell’ACN.
Grazie a questa qualificazione, infatti, le soluzioni cloud di ilger.com possono essere adottate dagli enti pubblici italiani con la garanzia di affidabilità e conformità normativa. L’inserimento nel Catalogo dei fornitori SaaS consente alle amministrazioni di adottare servizi certificati, riducendo il rischio di cyber attacchi e ottimizzando la gestione dei dati sensibili.
Scegliere fornitori certificati rappresenta un passo fondamentale per garantire la sicurezza dei dati e la resilienza delle infrastrutture digitali, contribuendo alla trasformazione digitale del settore pubblico in Italia. Per maggiori informazioni, contattaci subito. I nostri esperti risponderanno a tutte le tue domande in materia di sicurezza informatica sia per le aziende private che per gli enti della pubblica amministrazione.