Cybersecurity: quali prospettive per il 2024

Cybersecurity: quali prospettive per il 2024

Cybersecurity: quali prospettive per il 2024

Il mondo digitale evolve sempre più velocemente, portando molti cambiamenti nella vita di ognuno. Intelligenza artificiale, machine learning e crittografia stanno mutando profondamente il nostro modo di comunicare. In questo quadro, la questione della sicurezza informatica diventa un tema di massima attualità. Uno sviluppo sempre più rapido delle tecnologie digitali comporta, infatti, una crescita delle minacce informatiche. I pericoli della rete crescono e gli attacchi hacker diventano sempre più sofisticati. Tuttavia, l’importante è non farsi cogliere impreparati. Il crimine informatico sta raffinando le sue strategie e i suoi strumenti di minaccia, ma allo stesso tempo stanno migliorando sensibilmente anche le nostre capacità di difesa. Scopriamo insieme quali saranno le sfide più importanti per il rafforzamento della sicurezza informatica di istituzioni e privati per il 2024.

 

Cresce il pericolo di attacchi ransomware

Gli attacchi ransomware rappresentano uno specifico genere di malware, utilizzato per chiedere un riscatto (“ransom”) alle vittime dall’attacco. Questo genere di attacchi hacker continua a crescere nel numero, e non solo. Questa minaccia sta diventando progressivamente sempre più sofisticata e insidiosa. Nel 2023 gli attacchi ransomware sono cresciuti in modo vertiginoso, colpendo in modo capillare organizzazioni di diverso genere: grandi aziende multinazionali, piccole e medie imprese, organizzazioni non-profit e istituzioni. I ransomware hanno causato danni molto ingenti a moltissime strutture, sia dal punto di vista economico, che dal punto di vista reputazionale. Nel 2024 si prevede che questo genere di minaccia si intensificherà ulteriormente. In particolare, le caselle email aziendali continueranno a essere l’obiettivo privilegiato dei criminali del web. Per questo, è necessario investire sempre di più sulla sicurezza email, puntando su soluzioni come Email Security e su servizi di Email Filtering sempre più efficaci.

 

La cybersecurity e gli sviluppi dell’Intelligenza Artificiale e del Machine Learning

Gli sviluppi in materia di Intelligenza Artificiale e di Machine Learning rappresentano un elemento fondamentale per quanto concerne la sicurezza informatica globale. Gli hacker ricorrono, infatti, a strumenti sempre più sofisticati per eludere le difese informatiche più tradizionali, in particolare attraverso email di phishing generate dall’AI. Tuttavia, proprio l’AI e il Machine Learning stanno permettendo l’implementazione di nuove soluzioni per la sicurezza informatica. Queste soluzioni dimostrano una crescente efficienza. Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale permette, infatti, di analizzare quantità imponenti di dati, identificando modelli e comportamenti anomali in modo immediato. Grazie alle nuove tecnologie diventa possibile identificare le minacce informatiche in tempo reale, rispondendo in modo pronto ed efficiente.

 

Cresce l’attenzione per la protezione dei dati personali

Le normative sulla privacy dei dati diventeranno sempre più ferree. Negli ultimi anni provvedimenti come il GDPR (General Data Protection Regulation) sono andati proprio in questa direzione, non solo in Europa, ma anche in molte altre parti del globo. Le organizzazioni di tutto il mondo si stanno concentrando, con attenzione crescente, sulla protezione dei dati sensibili nel rispetto delle nuove normative. Probabilmente nel 2024 si assisterà a un rafforzamento delle politiche in questo senso. Le aziende dovranno impegnarsi sempre di più per proteggere i dati dei loro clienti e per garantire la massima trasparenza nel trattamento dei dati personali.

 

Promuovere la cultura della sicurezza informatica attraverso la formazione

La sicurezza informatica non passa solo per lo sviluppo di nuove tecnologie. La consapevolezza degli esseri umani gioca un ruolo fondamentale in questo senso. Un importante obiettivo per il 2024 è sicuramente quello di puntare sempre di più su l’educazione e la formazione in ambito digitale. Maggiore consapevolezza riduce in modo significativo le vulnerabilità provocate dagli errori umani. Per questo si prevede che le imprese investiranno sempre di più nella formazione e nell’aggiornamento del personale in materia. Al fine di rafforzare la cultura della sicurezza, occorre investire su importanti campagne di sensibilizzazione anche al di fuori delle aziende. Scuole, università e istituzioni sono luoghi centrali per la promozione dei comportamenti sicuri da adottare in rete.

Il 2024 prospetta nuove sfide, sempre più complesse, ma alla nostra portata. Gli hacker affinano i loro strumenti di attacco, ma parallelamente anche le difese informatiche evolvono. In questo quadro, diventa quindi fondamentale investire in tecnologie avanzate, formazione del personale e in maggiore sensibilizzazione. La sicurezza informatica si conferma una priorità, un elemento fondamentale per lo sviluppo delle aziende in un contesto in continua evoluzione.

Cerchi soluzioni di cybersecurity che rispondano pienamente alle esigenze della tua impresa? Cerchi un’email professionale che ti garantisca il massimo della sicurezza e dell’efficienza? Contattaci subito e ricevi una consulenza personalizzata Zimbra.