Cos’è una Server Farm e come funziona

Cos'è una server farm e come funziona

La Server farm, letteralmente “fattoria di server” o “webfarm”, indica una serie di server collocati in uno stesso ambiente, raggruppati al fine di gestire in modo centralizzato la loro funzione e tutti gli aspetti inerenti alla loro manutenzione e alla loro sicurezza. Generalmente questi server vengono connessi tra loro e collocati all’interno della stessa stanza, o comunque dello stesso edificio. Lo scopo finale di questo raggruppamento è quello di fornire ai clienti diversi servizi di Information Technology: siti internet, webmail, database, e molto altro ancora.

 

Architettura e composizione di una server farm

Di solito, le server farm seguono una precisa architettura distribuita, articolandosi in differenti cluster, in modo tale da garantire agli utenti la massima affidabilità, sicurezza e tolleranza in caso di guasti e imprevisti, grazie alla ridondanza fisica degli apparati. Una server farm può arrivare a essere composta anche da migliaia di server virtuali, che operano su specifici hardware. Le macchine utilizzate, generalmente sono blade server, ovvero dei server auto-contenuti, progettati proprio per minimizzare l’occupazione dello spazio. Le server farm sono composte da particolari armadi rack, delle peculiari strutture in ferro realizzate per l’apposito inserimento delle macchine. I computer vengono controllati generalmente da remoto attraverso protocolli internet sicuri e criptati SSH.

 

Perché utilizzare le server farm

Riunire tanti server in un solo ambiente consente di distribuire i costi di costruzione e di gestione di queste strutture, garantendo i massimi standard di sicurezza e abbassando in modo significativo i costi della connettività. Quando una server farm nasce con l’obiettivo di affittare i suoi spazi si parla specificatamente di NOC, ovvero di Network Operating Center, o di data center. Le server farm sono sottoposte a strettissima sorveglianza, in alcuni casi controllate anche da forze di sicurezza armate.

Le server farm vengono utilizzate soprattutto quando si ha la necessità di sfruttare alte prestazioni informatiche, impossibili per i computer desktop generalmente sul mercato. Inoltre, queste permettono a diversi fornitori di servizi IT di operare. Basti pensare al funzionamento di Google, garantito proprio dall’operatività di immense server farm. I servizi offerti da una server farm sono molto differenti, e si adattano a diverse esigenze:

 

Server dedicato

Acquistando, o noleggiando, un server dedicato, un cliente paga solo le spese di collocazione del server. L’amministrazione del software del server sarà completamente a suo carico. In caso di guasto il provider potrà comunque fornire pezzi di ricambio in modo celere.

 

Housing, o Colocation

Questo servizio consiste nell’acquisto di una macchina da un fornitore hardware, macchina che viene consegnata in un secondo momento alla server farm prescelta. Il cliente si occuperà quindi di tutte le questioni inerenti alla gestione hardware e software del sistema, pagando alla webfarm il servizio di collocazione, ovvero tutte le spese che riguardano l’alimentazione, la sicurezza e la connessione alla rete della macchina. Nel caso il cliente volesse intervenire direttamente sul server dovrà concordare in anticipo un appuntamento con il provider.

 

Hosting

Il servizio di hosting è un acquisto di servizio gestito, che corrisponde all’installazione della propria applicazione in uno dei server di proprietà del provider, gestito da quest’ultimo. L’hosting è una soluzione molto conveniente dal punto di vista economico, anche se meno performante rispetto alle altre. Su ogni macchina, infatti, possono essere installate più applicazioni. In hosting è possibile anche archiviare dati, optando per un apposito servizio di storage gestito.

 

Server virtuali

Il provider offre al cliente una macchina virtuale collocata su un server fisico, che a sua volta conterrà altre macchine virtuali. In questo modo un cliente può gestire la sua macchina in piena autonomia, mentre il provider sarà responsabile solo della gestione hardware delle macchine fisiche. Il cliente potrà scegliere diverse opzioni in termini di processamento, memoria, disco, velocità e banda di rete. Questa soluzione è adatta soprattutto agli utenti privati e alle aziende che hanno bisogno di ospitare più siti, che richiedono ampiezze di banda elevata. ilger.com offre un servizio VPS su Server Farm Certificata  con parametri garantiti (Memoria, Cpu, Rete). Il Cloud Server è realizzato su macchine multiprocessore multicore ridondate N+1 e con storage ad alte prestazioni SAN ad alta disponibilità. Il sistema è in totale ridondanza all’interno del Cluster VMWARE di ilger.com

Scopri di più sui nostri sistemi di Web Hosting e Housing in cloud. Per maggiori informazioni, contattaci subito e ricevi una consulenza personalizzata in base alle tue esigenze più specifiche.