L’ultima novità nel campo delle truffe informatiche riguarda una mail di phishing apparentemente proveniente dall’Agenzia delle Entrate. Questa minaccia è stata segnalata dalla Polizia Postale a fine settembre, che invita i destinatari a cestinare il messaggio immediatamente, senza aprirne gli allegati. Vediamo di cosa si tratta più da vicino.
L’ultima mail di phishing apparentemente dall’Agenzia delle Entrate: di cosa si tratta
Il 22 settembre 2020 l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un comunicato stampa per allertare gli utenti e informarli in merito al nuovo tentativo di phishing a danno de destinatari delle email. Come riconoscere la truffa? I messaggi riportano nell’intestazione la dicitura “Il Direttore dell’Agenzia” o “Gli Organi dell’Agenzia” e nel testo invitano a visionare i documenti allegati in un archivio per verificarne le incoerenze riscontrate. Incongruenze nei dati delle eliminazioni periodiche IVA, per la precisione.
Le email, come spesso accade nei casi di phishing, invitano il destinatario a cliccare su un allegato. L’obiettivo è quello di installare un malware sui dispositivi dei riceventi, per poi acquisire successivamente informazioni riservate e dati sensibili di quest’ultimo. Per avvalorare la notizia, poi, la mail utilizza il logo e l’home page dell’Agenzia, al fine di confondere più facilmente l’utente e convincerlo sulla veridicità e sull’attendibilità del mittente.
Come rispondere alla minaccia
Vi basterà leggere il contenuto del messaggio per capire che si tratta di un nuovo tentativo di truffa: l’ennesima azione di phishing a nome dell’Agenzia delle Entrate. La soluzione per evitare di essere frodati è quella di non aprire assolutamente gli allegati della mail ed eliminare immediatamente il messaggio ricevuto. L’Agenzia delle Entrate, poi, precisa che non vengono mai inviate comunicazioni contenenti dati personali dei contribuenti tramite posta elettronica. Al contrario, queste informazioni sono consultabili esclusivamente nel Cassetto fiscale, accessibile tramite l’area riservata sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Tutto ciò che dovete sapere sul phishing
- Cos’è l’email phishing e quali sono le principali tecniche
- Riconoscere le e-mail di phishing: gli 8 esempi più diffusi
- Cosa fare contro il phishing: ecco le strategie per ridurre i rischi
- Phishing: alcune email da evitare per proteggere i propri dati
Come ridurre i rischi di essere attaccati da minacce informatiche
La soluzione ideale contro le email di phishing, contro le truffe e le minacce informatiche è quella di affidarsi a un client di posta elettronica professionale, affidabile e sicuro, come Zimbra: una piattaforma open source moderna e intuitiva, in grado di proteggere il vostro indirizzo di posta elettronica e offrirvi tutta la sicurezza delle email. Questa suite, infatti, dispone di strumenti integrati che permettono di eliminare gli attacchi di virus e i messaggi di spam. Grazie alla tecnologia cloud di cui è dotato Zimbra, tutte le informazioni personali sono custodite al sicuro in un ambiente protetto.