Nell’ambito della messaggistica si parla spesso di protocollo MAPI e delle sue potenzialità di applicazione all’interno dei client di posta elettronica. Dopo aver parlato del ruolo dei protocolli SMTP, IMAP e POP3, scopriamo meglio cos’è, come funziona e come vengono sfruttate le funzionalità del MAPI nei client di posta elettronica.
Cos’è e come funziona il protocollo MAPI
Il Messaging Application Programming Interface (MAPI) è un protocollo di comunicazione che gestisce la sincronizzazione dei messaggi di posta elettronica direttamente sul server consentendo di leggerli attraverso un’applicazione o un programma esterno (client di posta), ma non solo: permette anche di sincronizzare contatti, appuntamenti, attività e note, processori di testo, fogli di calcolo e applicazioni grafiche.
In poche parole, il protocollo MAPI amplia le potenzialità del protocollo IMAP offrendo la possibilità di sincronizzare e visualizzare le cartelle, i contatti, i messaggi, il calendario o l’agenda: con MAPI, infatti, tutte queste applicazioni vengono archiviate sul server di posta elettronica anziché sul computer locale, permettendo così di accedervi da dispositivi diversi via webmail.
Possiamo dunque parlare del protocollo MAPI come di un IMAP evoluto, in grado di consentire una sincronizzazione bilaterale non solo dei messaggi, ma di tutti i dati presenti nel client (compresi appuntamenti, rubrica, filtri o firme salvate all’interno della piattaforma): una funzionalità che permette diverse interessanti applicazioni avanzate come Zimbra Notifier.
Le potenzialità del protocollo MAPI e Zimbra Notifier
Per tutti gli utenti Zimbra, dunque, è possibile vedere all’opera tutte le potenzialità del protocollo MAPI in un’applicazione come Zimbra Notifier: un piccolo client desktop per Zimbra, sviluppato per ambiente Windows che completa la Webmail consentendo di inviare email, di allegare file da menu contestuale di Windows o direttamente da applicazioni come Adobe Acrobat Reader o Microsoft Word, notificare messaggi e appuntamenti, sincronizzare rubriche, firme e impostazioni senza accedere direttamente alla Webmail Zimbra.
Per scoprire tutte le potenzialità di Zimbra Notifier, contattate i nostri esperti o scaricate la demo.