Una volta esistevano dei client di posta elettronica basilari che consentivano di inviare i messaggi, riceverli e archiviarli per lunghi periodi di tempo. Ma con l’avvento di una tecnologia sempre più avanzata e richieste di mercato sempre più specifiche questo non bastava più e si è dovuti passare ad un modello avanzato. Zimbra è una piattaforma open source server e client che consente di collaborare in ambienti cloud senza perdita di dati e in totale sicurezza.
Uno dei principali vantaggi che offre il client professionale di posta elettronica è la possibilità di strutturare la piattaforma su scala modulare, attivando quindi solo le funzionalità richieste.
Inoltre è possibile scegliere come implementare Zimbra all’interno del proprio circuito di utilizzo. Mediante il sistema open source sono percorribili due strade differenti tra di loro ovvero l’utilizzo di Server o SaaS e l’implementazione dedicata. Vediamo in cosa differiscono
Implementazione Server o Saas
Vi è la possibilità di distribuire al team di utilizzo Zimbra Collaboration come un semplice file di installazione binario tradizione su Linux o in alternativa tramite un partner SaaS Zimbra
Implementazione dedicata o multi-tenant
A differenza del caso precedente per chi scegliesse di adoperare questa tipologia di implementazione del client Zimbra open source:
- supporto completo per amministrazione delegata per fornitori di servizi e hosting;
- amministrazione delegata basata su ruolo per creare impostazioni di dominio o amministrazione limitata per ogni account;
- esperienza personalizzabile del client Web;
- gestione delle funzionalità per gli utenti finali, di quote e policy di archiviazione tramite la funzione Class-of-Service.
Richiedi una demo gratuita di Zimbra per testare direttamente sul tuo computer tutte le implementazioni open source che la piattaforma mette a disposizione dei suoi utenti.