I motivi per mandare e-mail da indirizzi “falsi” possono essere molteplici: in primis si protegge la propria identità personale online, e inoltre si evita di divulgare l’indirizzo di posta elettronica personale, in modo che esso non possa essere trasmesso a terzi che lo usano a loro volta per inviare spam e pubblicità di vario tipo. Dunque, come fare per mandare e-mail da indirizzi “falsi”?
La risposta è nell’Instant Alias: i client di posta elettronica professionale consentono di installare plug-in di vario genere e con diverse funzioni per rispondere in maniera adeguate alle esigenze di tutti gli utenti e, tra questi, c’è proprio l’Instant Alias, che permette di inviare e-mail tramite indirizzi e-mail pseudonimi e monouso.
L’indirizzo fittizio creato può pure essere utilizzato nelle fasi di registrazione a servizi, in modo da non dover inserire la propria e-mail. Nessun problema neppure per quanto riguarda le risposte: se il destinatario a cui si ha inviato l’e-mail con l’indirizzo pseudonimo dovesse rispondere, il mittente originario riceverà comunque la risposta nella casella di posta elettronica originale, in modo da proteggere in toto tutta la conversazione. Allo stesso modo, l’indirizzo fittizio potrà essere cancellato così da non ricevere più le e-mail inviate alla sua casella.
Il plug-in di Instant Alias è valido per tutte le e-mail inviate su qualsiasi piattaforma. Per avere maggiori informazioni su Zimbra e valutare le diverse funzionalità sui dispositivi proprietari, è sufficiente richiedere una demo gratuita.
Fonte immagine: Pixabay.com