Storia dell’email: il primo messaggio inviato da un pc

  • ilger.com
  • BLOG
  • Storia dell’email: il primo messaggio inviato da un pc
storia-dell-email

storia-dell-emailNel precedente articolo ci siamo soffermati sul quali sono stati i passaggi della storia dell’email e da chi furono commissionati i lavori. Ma come venì in mente a Tomlison di inventare questo nuovo strumento per la comunicazione e quale fu il primo messaggio ad essere inviato?

Il primo testo di posta elettronica che è stato inviato nel 1971 fu “QWERTY”, ovvero la prima serie di lettere presente sulla tastiera americana. Come tutte le invenzioni e le innovazioni anche l’invio dell’email inizialmente non fu apprezzata da nessuno, ma nella società moderna oggi nessuno potrebbe più farne a meno.

L’ingegnere Tomlison affermò che inserire la chiocciola all’interno degli indirizzi di posta,  fu un gioco da ragazzi, perché tale simbolo era già utilizzato dai contabili anglofoni «Aggiungere il pezzo mancante fu un gioco da bambini, soltanto un’addizione minore al protocollo di comunicazione»

La storia dell’email ha una tappa importante nel 1973 quando la maggior parte delle persone che adoperava Arpanet iniziò a scambiarsi messaggi di posta elettronica per comunicare tra di loro. Ulteriore passaggi si ha nel 1975 quando Steve Walker crea la prima mailing listi ARPANET per comunicazioni con più attori.

Il 26 marzo 1976 anche la regina Elisabetta II di Inghilterra invierà la sua prima email e dopo diversi anni nel 2001 anche Giovanni Paolo II invia un messaggio di posta elettronica.

Ripercorrendo la storia dell’email possiamo affermare che è grazie al Marconi dell’informatica se oggi abbiamo server mail come Zimbra che ci consentono lo scambio sicuro in pochi secondi di testo ed allegati.

Fonte immagine: pixabay.com