Metti al sicuro le tue email con Zimbra & ZPGP
La crittografia end-to-end è il sistema più sicuro per lo scambio di informazioni. Quante volte avresti voluto inviare email crittografate? Adesso puoi, scopri come!
- Funzionalità integrata direttamente nella Webmail Zimbra
- Password di crittografia non registrata nè sul server nè sul browser
- Crittografia allegati (anche in linea)
- Crittografia asimmetrica fino a 4096 bit
- Crittografia asimmetrica anche verso utenti esterni
- Auto-distruzione dei messaggi al 15 giorno dall'invio della mail
- Visualizzazione della mail crittografata da qualsiasi dispositivo (anche mobile)
- Repository di chiavi pubbliche in cloud o on-premise
|
La crittografia end-to-end è il sistema più sicuro per lo scambio di informazioni.
Quante volte avresti voluto inviare email crittografate?
Adesso puoi, scopri come!
Privacy e sicurezza dei dati sono i temi più discussi negli ultimi tempi.
Proteggere e mettere al riparo le proprie comunicazioni, e in generale i propri dati è un tema che sta a cuore tutti.
Con la crittografica end to end gli utenti possono avere la certezza che, durante uno scambio comunicativo, e anche in caso di attacco ai server dell'azienda che fornisce il servizio, i dati sono al sicuro.
|
Cos'è la crittografia end-to-end
Privacy e sicurezza dei dati sono i temi più discussi negli ultimi tempi. Proteggere e mettere al riparo le proprie comunicazioni, e in generale i propri dati è un tema che sta a cuore tutti. Con la crittografica end to end gli utenti possono avere la certezza che, durante uno scambio comunicativo, e anche in caso di attacco ai server dell'azienda che fornisce il servizio, i dati sono al sicuro.
Crittografia: come funziona?
La crittografia end to end (o etee, per chi ama gli acronimi end-to-end encryption) infatti consente di crittografare i pacchetti facendo in modo che solo il mittente e il destinatario possano decifrare i messaggi inviati. In parole povere, le chiavi crittografiche sono presenti sui device o dispositivi con cui si inviano e ricevono messaggi, demandando alle società che erogano il servizio di comunicazione il ruolo di "postini".
Ma come funziona la crittografia end to end?
È fondamentale utilizzare due chiavi crittografiche (pubblica e privata). Il compito di generare la coppia di chiavi è assegnato a un software che dovrà essere installato sul computer, o in generale sul dispositivo. La prima chiave, quella privata, rimarrà sul dispositivo dell'utente e gli darà la possibilità di decifrare i pacchetti dati ricevuti durante lo scambio. La seconda chiave, quella pubblica, la condividerà anche l'altro utente che potrà crittografare i dati inviati al destinatario.